Obiettivi. Descrivere i risultati della riabilitazione implantoprotesica effettuata su un gruppo di pazienti disabili assistiti presso il Servizio di Odontostomatologia per Disabili (CERRIS – Verona). Sono inoltre segnalati i primi risultati riscontrati con l’uso dell’ozonoterapia nelle mucositi perimplantari.
Materiali e metodi. Sono stati trattati 41 pazienti disabili per un totale di 54 impianti dentari. I casi selezionati si sono dimostrati sufficientemente capaci di collaborazione, sia durante l’intervento sia per il mantenimento dell’igiene orale domiciliare. Dato il buon livello di compliance, gli interventi sono stati eseguiti con paziente vigile in anestesia locale. Le riabilitazioni protesiche sono state effettuate tutte con protesi fissa mediante la costruzione di corone singole o di ponti.
Risultati. Esaminando complessivamente i 54 impianti inseriti si è potuto constatare che, a distanza di due anni di follow-up, sono ancora tutti in sede e che i controlli radiografici non hanno indicato segni di rarefazioni ossee.
Conclusioni. La riabilitazione implantoprotesica di pazienti disabili è una metodica che può essere considerata non solo possibile ma anzi consigliabile ove le condizioni lo permettano. Particolare importanza viene conferita alla presenza all’interno del Servizio di un ortopantomografo digitale, indispensabile strumento diagnostico.
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33implantologia 07 Aprile 2021
Posizione implantare e sua influenza sui parametri peri-implantari
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM