Obiettivi. Descrivere una riabilitazione implantoprotesica di una mandibola completamente edentula in paziente parkinsoniano, in anestesia locale, con tecnica “flapless” e carico protesico immediato, con aspetti tecnici innovativi.
Materiali e metodi. Al paziente, RF, (di 63 anni, in buone condizioni generali, parkinsoniano da otto) vengono posizionati nove impianti a moncone fisso, dopo studio preliminare condotto con Dentascan, tramite metodo Vimplant®, previa costruzione di ceratura diagnostica e di conseguente dima chirurgica con cilindretti in titanio per la corretta inclinazione.
Risultati. Dopo 72 ore (nell’ambito, quindi, del carico immediato) viene applicato, con cappette galvaniche, un ponte circolare di 12 elementi (da 46 a 36) in metallo composito.
Conclusioni. Si è potuta realizzare su un paziente parkinsoniano una riabilitazione ambulatoriale in anestesia locale con tecniche mininvasive e, quindi, di più rapida esecuzione (importante, vista la difficoltà di operare su un soggetto parkinsoniano) e con minore fastidio per il paziente.
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviViene proposto un caso clinico di riabilitazione implantare fissa a carico immediato con chirurgia flapless, mediante l’utilizzo di solidarizzazione implantare come supporto per...
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi