Obiettivi: Le cause di fallimento implantare possono essere di natura biologica o meccanica. Le cause meccaniche sono: frattura dell’impianto, frattura dell’abutment, allentamento dell’abutment, frattura della porcellana. Obiettivo del lavoro è la valutazione della tenuta ai carichi ciclici di una nuova connessione impiantoabutment cone morse e vite di serraggio.
Materiali e metodi: È stato valutato in vitro l’accoppiamento tra impianto e abutment, poiché durante l’utilizzo in vivo, cioè sotto carico e vibrazioni, tale connessione può essere soggetta ad allentamento. I campioni sono stati sottoposti a test di fatica, per la simulazione di un periodo di cicli pari a cinque anni di invecchiamento. Il test di resistenza a carichi ciclici è stato eseguito con una macchina per test universali tipo Lloyd LR30K. Il carico è stato applicato nella porzione più coronale del moncone con valori minimi di 5 N e massimi di 230 N tramite una bolla in acciaio di 5 mm di diametro. I valori del carico di cedimento sono stati registrati automaticamente tramite il software Nexigen.
Risultati: Non sono state osservate perdite di tenuta o fratture del moncone.
Conclusioni: Questo studio conclude che la connessione implantoprotesica analizzata è molto resistente e affi dabile.
O33chirurgia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...
O33implantologia 30 Novembre 2009
OBIETTIVI. Valutare la perdita radiografica di osso perimplantare, a seguito di inserimento di impianti con normale connessione protesica, vs l’utilizzo di impianti con sistema platform switching...
O33implantologia 30 Giugno 2008
Come criterio di successo per un impianto dentale, uno dei fattori storicamente usati è rappresentato dal rimodellamento della cresta ossea. La Letteratura ha dimostrato che, a distanza di un anno...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE