Obiettivi. La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo al supporto implantare, ma, sinergicamente, al contenimento dell’ampiezza biologica perimplantare e al sostegno dei tessuti indispensabili a ridare al paziente l’estetica. Al fine di ottenere una quantità di tessuti sufficiente all’estetica è spesso necessario mettere in atto procedure rigenerative. Uno dei requisiti più importanti nella rigenerazione ossea è l’ottenimento del cosiddetto “effetto tenda”, ovvero la creazione di uno spazio per il materiale da innesto separato dal contatto con altri tessuti grazie al posizionamento di una barriera. Gli autori descrivono la tecnica di utilizzo delle griglie in titanio modellate e bloccate con viti da sintesi, a sostegno di una membrana in collagene riassorbibile, con funzione barriera.
Materiali e metodi. Il materiale da innesto utilizzato in questa procedura è una miscela di osso autologo ed eterologo in forma particolata. Sono stati analizzati 32 casi.
Risultati. Sia la rigenerazione verticale sia quella orizzontale hanno dato percentuali di successo molto elevate. Si è verificato un solo caso di fallimento (3,85%) per precoce esposizione della griglia.
Conclusioni. In base all’esperienza degli autori, si può concludere che la rigenerazione mediante griglie in titanio è una procedura in grado di fornire al clinico buoni risultati e in maniera riproducibile, predicibile, a bassa morbilità e con basso rischio di complicanze.
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33parodontologia 25 Febbraio 2020
Sin dalla sua prima introduzione, più di cinquant’anni fa, l’innesto di tessuto molle è stato sempre più utilizzato nella pratica clinica per aumentare lo spessore del...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Gennaio 2020
Pillole di evidenza scientifica per la pratica quotidiana è il nuovo approfondimento per i lettori di Odontoiatria33 curato dal prof. Esposito. Oggi si parla di impianti
O33implantologia 20 Novembre 2019
Sebbene il titanio sia utilizzato con successo in implantologia dentale ormai da più di cinque decenni, vi è una crescente domanda di un’alternativa non metallica.Il materiale...
di Lara Figini
O33protesi 22 Luglio 2019
Allo stato attuale, l’utilizzo di corone singole supportate da impianto è diventato l’approccio di prima scelta per la sostituzione di un dente singolo, specialmente quando...
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale