Obiettivi. Obiettivo del lavoro è illustrare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di un caso clinico esemplificativo, la possibilità di successo del reimpianto dentale post-traumatico associato a terapia ortodontica di stabilizzazione.
Materiali e metodi. Viene descritto il caso clinico di un trauma con avulsione dell’incisivo centrale superiore di destra. Il trattamento è consistito nel reimpianto dell’elemento e nella sua stabilizzazione tramite un’apparecchiatura ortodontica fissa.
Risultati. Al controllo, a distanza di 27 anni dal trauma, la situazione clinica e radiologica della paziente risulta perfettamente bilanciata: non e presente alcun segno di rizolisi, l’elemento e vitale e ben integrato con i tessuti circostanti.
Conclusioni. Il reimpianto dentario in caso di avulsione traumatica rappresenta ancor oggi una potenzialità terapeutica che consente di recuperare funzionalmente ed esteticamente l’elemento dentario.
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...