Obiettivi
I fallimenti implantari, causati da patologie sistemiche, traumi chirurgici, fattori biomeccanici e altro, sono classificabili in precoci o tardivi. Scopo del presente caso clinico è valutare nello stesso paziente due differenti riabilitazioni supportate da impianti con connessione esagonale interna (arcata superiore) e con connessione combinata (arcata inferiore).
Materiali e metodi
Sono state eseguite protesi totali, supportate da più impianti, su entrambe le arcate in un paziente maschio di 65 anni con edentulismo totale. Sono state rilevate le impronte per sviluppare i modelli di studio e realizzare dime chirurgiche protesicamente guidate. A 3 e 5 mesi dall’intervento è stato effettuato un prelievo microbiologico con tecnica PCR real-time.
Risultati e conclusioni
I risultati microbiologici hanno mostrato una composizione del biofilm subgengivale perimplantare simile nelle due sistematiche implantari; a livello della connessione si è evidenziata una maggiore ermeticità in quella conometrica/esagonale. I follow-up a 3 e 5 mesi non hanno mostrato fallimento implantare o complicanze di tipo biologico o meccanico. Non si sono osservate differenze cliniche e/o radiografiche tra le due diverse connessioni implantari.
Con più di 40 anni di esperienza nel settore biomedicale e dell'implantologia dentale, Dental Tech ha fatto del suo marchio un sinonimo di qualità e affidabilità.L'obiettivo...
O33chirurgia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...
O33implantologia 01 Settembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro era studiare il comportamento nel mascellare superiore di overdenture su barra “pianificate” supportate da impianti a connessione conometrica, esaminando...
O33implantologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: Il carico immediato dell’arcata superiore edentula è uno degli obiettivi della moderna implantologia: la procedura permette di ridurre i tempi di trattamento e i disagi al...
O33implantologia 31 Ottobre 2008
La riabilitazione implanto-protesica di elementi dentari singoli rappresenta una vera e propria sfida per l’odontoiatra, che deve tener conto di un concetto fondamentale ovvero quello di realizzare...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...