Obiettivi:
Scopo del lavoro è presentare un nuova tecnica di rialzo di seno per via crestale durante un intervento di chirurgia implantare guidata utilizzando un set di frese disegnate per ottenere l'apertura del pavimento del seno mascellare e il successivo sollevamento della membrana di rivestimento.
Materiali e metodi
È stato messo a punto un set di frese derivato sostanzialmente dalla modifica, in lunghezza e dimensioni, di quello della metodica di Cosci per il rialzo di seno mascellare, che può così essere utilizzato con le dime stereolitografiche per i casi di inserimento implantare guidato nelle zone posteriori superiori con altezze di osso residuo tra 4 e 9 mm.
Risultati
Per illustrare le eventuali potenzialità della tecnica viene presentato un caso clinico paradigmatico in cui, a fronte di un'altezza residua di 4 mm di osso, si è potuto inserire un impianto corto della lunghezza di 7 mm con una soddisfacente stabilità iniziale, rialzando direttamente la membrana del seno dopo l'apertura della corticale interna con le frese e ottenendo neoformazione ossea senza l'uso di materiali di sostituzione.
Conclusioni
Il limitato numero di casi clinici realizzati non permette al momento di trarre conclusioni corrette sulle potenzialità di questa tecnica, anche se i risultati a breve termine sembrano alquanto promettenti.
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. In questo lavoro viene proposta una tecnica di rialzo eseguita mediante strumenti rotanti, denominata MISE (Minimum Invasive Sinus Elevation), che riduce i disagi delle tecniche...
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
L'odontoiatra digitale permette di ottimizzare i flussi di lavoro e di rendere sempre più predicibile il risultato finale di un trattamento implantoprotesico. In questo ambito, il software...
O33implantologia 31 Gennaio 2010
OBIETTIVI. Identificare quali siano le metodiche di pianificazione computerizzata e chirurgia guidata del trattamento implantoprotesico e descriverne l’applicabilità nella pratica clinica....
prodotti 22 Maggio 2020
Difetti ossei trasversali e verticali sono casi frequenti che i dentisti si trovano ad affrontare e che spesso portano all’uso di tecniche invasive al fine di aumentare il...
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici