L'ingegneria tissutale o, più specificamente, la medicina rigenerativa è una disciplina che si prefigge di ripristinare tessuti danneggiati o andati persi per varie cause. Il principio della rigenerazione tissutale si basa sull'utilizzo combinato di specifici segnali (fattori di crescita o differenziazione) che agiscono su specifiche cellule, di solito precursori o anche cellule mature in grado di sintetizzare i componenti tissutali desiderati, e infine di un'impalcatura adeguata, lo scaffold, che funge da supporto per la crescita del nuovo tessuto. Vi sono diversi approcci alla rigenerazione tissutale.
Per esempio si possono utilizzare cellule precursori, come cellule staminali mesenchimali prelevate dall'individuo, che possono essere indotte in laboratorio a differenziarsi nel tessuto desiderato mediante specifici stimoli induttivi, come le proteine morfogenetiche ossee (o BMP) per trasformare i precursori mesenchimali in osteoblasti se si vuole rigenerare tessuto osseo. Queste cellule vengono fatte proliferare per essere poi trapiantate sul paziente assicurando una riserva osteogenica oppure possono essere inserite in un "bioreattore" (una sorta di incubatore) nel quale sono fornite tutte le condizioni e gli ingredienti necessari per la crescita del tessuto (cellule, fattori solubili, scaffold). Un flusso continuo attraverso il bioreattore assicura l'apporto di sostanze nutritizie e ossigeno, nonché lo smaltimento delle sostanze di rifiuto, realizzando la cosiddetta coltura dinamica che permette la formazione di un bio-costrutto tridimensionale.
Quest'ultimo è il tessuto finito (es. un blocchetto di osso neoformato strutturalmente funzionale) che può essere trapiantato direttamente nel paziente. Un altro approccio dell'ingegneria tissutale prevede la rigenerazione del tessuto in situ, sfruttando il potenziale rigenerativo presente in tutti i tessuti, semplicemente fornendo adeguati stimoli sotto forma di fattori di crescita o differenziazione, in grado di interagire con specifiche cellule già presenti e innescare il processo rigenerativo.
A tal proposito, abbiamo posto alcune domande sui concentrati piastrinici al dottor Massimo Del Fabbro, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Tecnologie per la Salute dell'Università degli Studi di Milano e direttore del Centro di Ricerca per la Salute Orale dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi.
Leggi anche:
- Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte I: meccanismi di adattamento
IOS 2012;3:75-79
O33parodontologia 16 Luglio 2020
Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Settembre 2012
Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
O33parodontologia 30 Maggio 2008
L’obiettivo della terapia parodontale rigenerativa è di restaurare completamente l’apparato di supporto del dente che è stato perso in seguito a malattia parodontale infiammatoria. Essa è...
O33implantologia 30 Settembre 2007
L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente....
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL