Obiettivi
Scopo del lavoro è compiere una revisione dei meccanismi di adattamento e funzione della microstruttura ossea in relazione alle applicazioni odontoiatriche.
Materiali e metodi
Sono stati presi in considerazione gli aspetti microanatomici del tessuto osseo e messi in relazione con i progressi teoretici sulla fisiologia ossea.
Risultati
La moderna teoria sulla fisiologia del tessuto osseo contempla una mutua integrazione tra "fenomeno di accelerazione locale", paradigma dello Utah e teoria meccanostatica. Modellamento e rimodellamento osseo rispondono a stimoli pleiotropici, fra cui spiccano l'attivazione quantica delle cellule e la presenza di un carico dinamico. Infine, nel caso di impianti inseriti in tessuto osseo rigenerato con xenomateriali non completamente riassorbibili, deve essere considerata la riduzione di competenza meccanica dell'osso.
Conclusioni
Il carico statico, entro i limiti di proporzionalità, non è responsabile del riassorbimento osseo. Al termine della preparazione del sito implantare e durante l'inserimento dell'impianto è necessario preservare il coagulo in formazione, evitando lavaggi con sostanze estranee al sangue del paziente per favorire il "fenomeno di accelerazione locale". Gli impianti inseriti in tessuto osseo rigenerato con biomateriali a incompleto riassorbimento dovrebbero essere sottoposti a procedure di carico progressivo.
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 11 Dicembre 2020
Per la Cassazione incombe sull’odontoiatra la prova dell'assenza del nesso causale. Leggi la sentenza
La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì ...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
implantologia 30 Giugno 2020
Seconda parte del percorso di ricerca per valutare quanto il posizionamento implantare possa essere condizionato/agevolato dalla misura della densità ossea e quale sia il modo migliore per...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto