Obiettivi
Scopo del lavoro è fare una revisione sull'adattamento della microstruttura ossea agli impianti in relazione al carico e all'uso di biomateriali.
Materiali e metodi
Le evidenze istologiche più significative raccolte negli ultimi 10 anni di attività di ricerca condotta sia su modello animale sia sull'uomo offrono lo spunto per una valutazione comparativa sull'architettura funzionale dell'osso. In particolare, sono valutati l'effetto del carico immediato sull'orientamento delle fibre collagene nella matrice ossea mineralizzata; il processo di osteointegrazione implantare alla presenza di biomateriali inseriti contemporaneamente agli impianti; le differenze microstrutturali fra l'osso di alcuni modelli animali usualmente impiegati nella ricerca e l'osso umano.
Risultati
L'applicazione del carico immediato consente di ottenere una migliore organizzazione della matrice ossea peri-implantare. In particolare, si ha una prevalente disposizione trasversale delle fibre collagene che, di conseguenza, determina nell'osso un incremento della resistenza ai carichi compressivi. Inoltre, se lo stimolo meccanico peri-implantare è adeguato, si ottiene anche un processo vero e proprio di corticalizzazione ossea. Il contestuale inserimento di impianti e biomateriali porta a una rigenerazione ossea prevalente intorno alle particelle di biomateriale, mentre l'osteointegrazione degli impianti è di tipo "focale". La microstruttura e i meccanismi di adattamento e rigenerazione ossea nei modelli animali più usati nella ricerca presentano marcate differenze con quelli umani.
Conclusioni
Il carico immediato, in presenza di adeguata stabilità primaria, migliora la qualità dell'osteointegrazione. Negli impianti inseriti contestualmente a biomateriali, dopo la seconda fase chirurgica, si dovrebbe applicare un carico progressivo. Nella sperimentazione in vivo su modelli animali la scelta del modello da impiegare dovrebbe essere circostanziata dagli obiettivi da testare e sottoposta a considerazioni etiche.
Leggi la prima parte del testo:
- Microstruttura e funzione del tessuto osseo. Parte I: meccanismi di adattamento
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2019
La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...
di Lara Figini
implantologia 16 Aprile 2019
I recenti progressi in implantologia hanno portato a un aumento del numero di pazienti trattati, con tassi di sopravvivenza degli interventi superiori al 95% in una popolazione...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL