Obiettivi
Lo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia parodontale in gravidanza nel ridurre la prevalenza di parto pretermine e ridotto peso del neonato.
Materiali e metodi
È stata condotta una ricerca in database elettronici (MEDLINE, EMBASE, Cochrane Central Trials Registry) di studi caso-controllo, studi prospettici e studi clinici. È stata condotta una metanalisi degli studi randomizzati selezionati.
Risultati
Un totale di 37 studi è stato incluso in questa revisione. Duecentouno parti pretermine (10,2%) sono stati riportati nei gruppi test e 186 (9,4%) nei gruppi di controllo, con un odds ratio (OR) di 1,01 (IC 95%: 0,74-1,38; p = 0,93). Considerando il ridotto peso del neonato, un totale di 164 eventi (8,2%) è stato riportato nei gruppi test e 153 (7,6%) nei gruppi di controllo, con un OR di 1,08 (IC 95%: 0,86-1,36; p = 0,53).
Conclusioni
Non è stata trovata una chiara evidenza che la malattia parodontale possa essere un fattore di rischio maggiore per eventi avversi della gravidanza, sebbene possa essere considerata come un fattore minore. La terapia parodontale non chirurgica durante la gravidanza è una procedura sicura, anche se non è stata riscontrata un'efficacia nel ridurre l'incidenza di parto pretermine o di ridotto peso del neonato.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi