Obiettivi
Lo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia parodontale in gravidanza nel ridurre la prevalenza di parto pretermine e ridotto peso del neonato.
Materiali e metodi
È stata condotta una ricerca in database elettronici (MEDLINE, EMBASE, Cochrane Central Trials Registry) di studi caso-controllo, studi prospettici e studi clinici. È stata condotta una metanalisi degli studi randomizzati selezionati.
Risultati
Un totale di 37 studi è stato incluso in questa revisione. Duecentouno parti pretermine (10,2%) sono stati riportati nei gruppi test e 186 (9,4%) nei gruppi di controllo, con un odds ratio (OR) di 1,01 (IC 95%: 0,74-1,38; p = 0,93). Considerando il ridotto peso del neonato, un totale di 164 eventi (8,2%) è stato riportato nei gruppi test e 153 (7,6%) nei gruppi di controllo, con un OR di 1,08 (IC 95%: 0,86-1,36; p = 0,53).
Conclusioni
Non è stata trovata una chiara evidenza che la malattia parodontale possa essere un fattore di rischio maggiore per eventi avversi della gravidanza, sebbene possa essere considerata come un fattore minore. La terapia parodontale non chirurgica durante la gravidanza è una procedura sicura, anche se non è stata riscontrata un'efficacia nel ridurre l'incidenza di parto pretermine o di ridotto peso del neonato.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona