l progetto terapeutico prevedeva un posizionamento implantare post-estrattivo immediato associato a carico immediato non funzionale tramite l'utilizzo di monconi temporanei e corone in resina precedentemente allestite, da ribasare in bocca dopo la preparazione dei monconi.
L'intervento procedeva attraverso i seguenti momenti:
- Estrazione minimamente traumatica degli elementi dentali;
- Sondaggio alveolare e revisione chirurgica;
- Preparazione del sito implantare con tecnica flapless;
- Inserimento implantare;
- Posizionamento e preparazione dei monconi temporanei;
- Adattamento e consegna delle corone provvisorie.
Dopo l'estrazione, eseguita con i consueti passaggi di scollamento-lussazione-estrazione, la revisione chirurgica tramite cucchiaio alveolare consentiva la completa rimozione dei frustoli di tessuto di granulazione e di legamento parodontale residuo.
La preparazione del sito implantare veniva effettuata con approccio flapless, ovvero senza l'esecuzione del lembo. Una volta determinato, sul versante palatale dell'alveolo, il giusto asse di preparazione, si lavorava fino alla profondità programmata; la sequenza di frese comunemente impiegate per il diametro implantare da posizionare completava la preparazione dell'alveolo chirurgico. Non era richiesto l'uso della fresa svasatrice dal momento che a livello cervicale l'alveolo presentava un diametro maggiore di quello implantare. Il posizionamento di due impianti Leone Max Stability da 3,75 mm di diametro e 12 mm di lunghezza ha consentito l'ottenimento di una elevata stabilità primaria, essenziale per portare a termine il carico immediato programmato. Nel caso dell'impianto Leone Max Stability, la forma tronco-conica è associata alla presenza di spire molto prominenti che garantiscono un'elevata stabilizzazione anche in osso di qualità scadente.
Il posizionamento implantare è stato seguito dal posizionamento e dalla preparazione intra-orale dei monconi temporanei e dalla successiva consegna, previa ribasatura, delle corone provvisorie.
Durante la fase di attesa dell'osteointegrazione degli impianti si procedeva alla preparazione protesica dei canini (nella posizione dei laterali) per ottenere, tramite ricopertura protesica, la forma degli incisivi laterali.
A distanza di 3 mesi dal posizionamento implantare si procedeva alla rimozione dei manufatti provvisori (monconi temporanei con relativa corona e corone provvisorie a livello degli incisivi laterali) ed alla rilevazione di una impronta degli impianti e dei monconi naturali.
I successivi passaggi portavano all'allestimento dei manufatti definitivi in zirconia-ceramica. In particolare venivano allestite tramite procedura CAD-CAM delle cappette in zirconia da incollare sui monconi per ottenerne una individualizzazione estetica; sempre con procedura CAD-CAM si ottenevano le strutture in zirconia successivamente ceramizzate per ottenere i manufatti definitivi.
La consegna dei manufatti a supporto implantare veniva effettuata previa cementazione extra-orale degli stessi.
La valutazione clinica al momento della consegna dei manufatti e clinico-radiologica a 3 mesi dalla consegna manifestava una completa integrazione tissutale con eccellente recupero estetico e funzionale.
O33implantologia 18 Gennaio 2021
Dati metagenomici di un recente studio italiano supportato dalla SIdP e da altre fondazioni
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Dicembre 2020
Studio retrospettivo italiano sulle condizioni tissutali perimplantari a breve termine di una procedura di aumento osseo semplificata, basata sull’utilizzo del periostio come membrana/barriera e...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo