L'associazione consumatori Altroconsumo, sul numero di dicembre 2015 della propria rivista dedicata ai test, ha messo a confronto 12 spazzolini elettrici presenti sul mercato.
Il test è stato effettuato considerando vari fattori tra cui anche la facilità d'utilizzo e la qualità dell'igiene orale ottenuta, oltre ai costi di acquisto e di gestione (compreso il consumo di energia o delle eventuali pile).
Sull'efficacia di questo strumento per l'igiene orale domiciliare sembra che non ci siano dubbi. Secondo la valutazione effettuata da un dentista che ha collaborato al test, i modelli considerati hanno in media rimosso il 70% di placca. I 12 modelli sono stati affidati a 20 persone comprese tra i 18 ed i 60 anni per valutarne la facilità d'utilizzo.
Il primo consiglio che l'associazione dei consumatori fa è quello di non pagare di più per funzioni inutili, come ad esempio il bluetooth che "non toglie meglio di altri la placca". Però, aggiungiamo noi, può dare degli strumenti in più all'utilizzatore.
Tra le funzioni utili, segnalate nel test, sicuramente il timer che avverte quando sono scaduti i due minuti necessari per effettuare uno spazzolamento efficace, meglio ancora se vengono segnalati gli intervalli di 30 secondi in modo da pulire l'altro quadrante. Giudicata positiva la possibilità di utilizzare anelli colorati alla base delle testine, così da permettere di utilizzare uno stesso apparecchio da più persone. Bene anche quelli che offrono un sensore che avvisa quando si esercita troppa pressione su denti e gengive.
Per la scelta delle spazzolino elettrico, Altroconsumo sconsiglia di non compralo a "scatola chiusa" ma, almeno, di impugnarlo per trovare quello che meglio si adatta alla grandezza delle mani. Attenzione anche alla rumorosità dovuta al movimento della testina: potrebbe risultare fastidioso nell'utilizzo.
Meglio quelli ricaricabili o a pila?
Per Altroconsumo, quelli ricaricabili hanno il vantaggio di risultare più maneggevoli ma hanno un costo più elevato. Quelli a pile sono più ingombranti, più difficili da riporre, in quanto non hanno la base ricaricabile, mentre a loro vantaggio il costo più contenuto e la facilità nel trasportarli.
Questa la classifica redatta da Altroconsumo (etichetta rossa = miglior test; etichetta gialla miglior acquisto)
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
AltroConsumo ha indicato quali sono i migliori
approfondimenti 16 Giugno 2020
Federconsumatori ed Altroconsumo ci aiutano a capire quali sono le azioni che il paziente può attivare e quali le eventuali responsabilità degli odontoiatri collaboratori ed i direttori sanitari
approfondimenti 11 Giugno 2019
Se i dentisti si lamentano anche i pazienti sembrano non essere contenti di come alcuni Fondi stanno gestendo i servizi che dovrebbero fornire. L’indice del cittadino, come quello del dentista...
cronaca 07 Novembre 2017
Due giorni di festival al Pavillion Unicredit a Milano, location prestigiosa per un festival altrettanto importante, dove accanto a partner come il S. Raffaele e la fondazione Don Gnocchi, che...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm