Ogni anno, in media, un solo candidato su sei che tenta il test di ammissione si riesce ad iscrivere ad odontoiatria, ma scorrendo i dati degli iscritti risulta che non tutti i posti vengono poi assegnati.
A denunciarlo è un'inchiesta pubblicata su Il Giornale della Previdenza, la testata di ENPAM, che ha analizzato i dati sugli iscritti a medicina ed odontoiatria del 2015.
"La situazione verificata sul campo -dicono da ENPAM- mostra per i corsi di laurea in Odontoiatria un numero di iscritti al primo anno (accademico 2015/16) pari a 786 a fronte di 792 posti disponibili, e sono molte le facoltà con posti liberi rispetto all'offerta (vedi dettaglio al fondo)".
Ma non solo posti vacanti, secondo i dati analizzati da ENPAM per odontoiatria, a differenza di medicina, vi è un divario importante tra numero di laureati e numero di posti per le matricole.
594 i laureati nel 2015 in odontoiatria che sono entrati nell'anno accademico 2008/2009 quando i posti disponibili erano 748.
Va sottolineato che tra quei 594 laureati ci sono sicuramente anche iscritti negli anni precedenti come mancano i "fuori corso" che si laureeranno nei prossimi anni.
"I dati dell'inchiesta ENPAM evidenziano comunque un problema che è noto da tempo, ovvero l'abbandono al secondo e terzo anno degli studenti entrati ad odontoiatria come seconda scelta ma che poi negli anni successivi riescono ad entrare a medicina", spiega ad Odontoiatria33 il prof. Enrico Gherlone (nella foto), presidente del Collegio dei Docenti.
"Un problema sicuramente per la programmazione didattica di nostri atenei che non possono integrare dal secondo anno in poi gli studenti persi ma anche un problema d'insegnamento in quanto nei primi anni i docenti si trovano di fronte un certo numero di studenti non motivati verso la professione odontoiatrica in quanto il loro obiettivo è quello di diventare medici".
Sui posti non assegnati il prof. Gherlone imputa la causa a problemi burocratici dovuti alla graduatoria unica nazionale per medicina ed odontoiatria evidenziando come, per esempio, negli atenei privati dove i test per entrare a medicina ed ad odontoiatria si svolgono in sessioni separate i posti vengono tutti assegnati nei tempi.
"Il meccanismo di assegnazione dei posti di coloro che sono entrati in graduatoria ma rinunciano alle sedi assegnate -continua il prof. Gherlone- è sempre molto lungo e non semplice da gestire in quanto dipende dalle scelte degli studenti. Il Miur da qualche anno ha imposto un termine di chiusura delle iscrizioni. Purtroppo entro quella data capita che gli Atenei non riescano a completare le pratiche di assegnazione dei posti assegnati".
Nor. Mac.
Di seguito i dati ENPAM relativi agli iscritti al primo anno e ai laureati in tutti i corsi di laurea in Odontoiatria italiani. Tra parentesi i posti che erano a bando.
Ancona 19 (21), 14 laureati; Bari 12 (13), 22 laureati; Bologna 27 (28), 27 laureati; Brescia 8 (16), 15 laureati; Cagliari 10 (10), 17 laureati; Catania 17 (15), 19 laureati; Catanzaro 8 (10), 8 laureati; Chieti 27 (30), 39 laureati; Ferrara 14 (15), 12 laureati; Firenze e Siena (corso interateneo) 40 (46), 18 laureati; Foggia 22 (28), 14 laureati; Genova 34 (20), 18 laureati, Varese 'Insubria' 14 (16), 19 laureati; l'Aquila 14 (20), 21 laureati; Messina 13 (15), 17 laureati; Milano Statale 82 (58), 41 laureati; Milano Bicocca 16 (16), 15 laureati; Milano Cattolica 'S. Cuore' 25 (25), 17 laureati, Milano 'San Raffaele' 35 (35), 0 laureati; Modena e Reggio Emilia 12 (10), 12 laureati; Napoli 'Federico II' 30 (30), 15 laureati; Napoli Seconda Università 24 (24), 17 laureati; Padova 14 (15), 18 laureati; Palermo 17 (15), 20 laureati; Parma 20 (18), 16 laureati; Pavia 17 (16), 19 laureati; Perugia 9 (10), 5 laureati; Pisa 11 (10), 12 laureati; Roma Sapienza 74 (65), 45 laureati; Roma Tor Vergata 35 (35), 0 laureati; Sassari 4 (15), 8 laureati; Salerno dati non pervenuti (10); Torino 41 (42), 29 laureati; Trieste 23 (25), 12 laureati; Verona 18 (15), 13 laureati.
A questo link l'inchiesta pubblicata sul Giornale della Previdenza
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 27 Novembre 2020
L’obiettivo, anche in periodo di pandemia, garantire che i futuri dentisti siano preparati a curare le persone. Lo Muzio (CPCLOPD): gli atenei italiani stanno con mille difficoltà lavorando in tal...
aziende 16 Novembre 2020
Primo elenco dei progetti sovvenzionati e date per presentare le domande al nuovo bando per la ricerca finanziato dalla Fondazione Nakao
Sussidio riservato ai figli di medici ed odontoiatri utilizzabile in 52 strutture presenti in 15 città italiane. Chi e quando presentare domanda
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulle lauree abilitanti. Soddisfazione di Di Lenarda (Collegio) e Iandolo (CAO)
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione