Domani 6 settembre per gli aspiranti medici e dentisti è il giorno del dentro o fuori (ricorsi a parte). In oltre 62 mila si troveranno nelle sedi prescelte per rispondere in 100 minuti ai 60 quiz predisposti dal Cineca. 10.132 di loro, quelli che avranno ottenuto i migliori punteggi, potranno iscriversi a medicina o odontoiatria a seconda delle scelte fatte al momento dell'iscrizione: 908 i posti per i futuri dentisti.
Anche quest'anno il test, unico sia per gli aspiranti medici che odontoiatri, ha registrato un incremento del numero di iscritti: circa 2mila in più rispetto all'anno prima il numero complessivo dei canditati che tenteranno il test, di questi il numero di coloro che hanno indicato odontoiatria come prima scelta è cresciuto di sole 18 unità.
Stando ai dati degli iscritti ai test attraverso il sito Universitaly che il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha fornito ad Odontoaitria33, la stragrande maggioranza di coloro che si cimenterà domani nel test vorrebbe fare il medico visto che solo il 7,6% di loro ha indicato come prima scelta quella di odontoiatra: 4.766 il numero totale sui 62.695 canditati.
Percentuale che non si discosta da quanto accaduto anche negli anni 2015 e 2014.
Soccorrendo i dati forniti dal MIUR spetta a Roma La Sapienza il primato del maggior numero di studenti (385) che hanno indicato odontoiatria come prima scelta, seguita da Napoli Federico II (329) e Torino (299).
Diverso se consideriamo il rapporto tra numero totale di iscritti ai test e quelli che hanno indicato odontoiatria come prima scelta. Foggia è l'ateneo dove saranno presenti il numero più elevato di dentisti "convinti" (il 13,6%), segue l'Università Insubria (13,5%) e Chieti (13,3%). Gli Atenei che hanno registrato invece il minor rapporto tra candidati che vorrebbero fare i dentisti rispetto agli iscritti totali sono Perugia e Bologna( 4,6%) e Pavia (5,1%).
Come ogni anno il numero di iscritti conferma come l'istituto dei test di ammissione sia una buona fonte di introiti per gli Atenei. Complessivamente le sedi universitaria sede di test incassano circa 3 milioni di euro dalla tasse di iscrizioni (considerando il costo medio di 50 euro a candidato ma variava da Ateno ed Ateneo), circa il doppio di quanto i 34 Atenei statali sede di corso di laurea in odontoiatria incasseranno dalle tasse universitarie dei 908 studenti previsti per il primo anno (quantificando in circa 1.900 euro quanto uno studente è chiamato a pagare per frequentare una facoltà di odontoiatria statale in Italia, senza considerare le riduzioni per reddito ISEE ed eventuali borse di studio).
Nella tabella le scelte per singolo ateneo secondo i dati forniti ad Odontoaitria33 dal MIUR.
UNIVERSITA' | Prima scelta MEDICINA | Prima scelta ODONTOIATRIA |
Università Politecnica delle MARCHE | 1205 | 78 |
Università di PISA | 1729 | 117 |
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como | 621 | 84 |
Università degli Studi di VERONA | 1572 | 103 |
Università degli Studi di UDINE | 538 | Non è sede di corso di laurea |
Università degli Studi di TRIESTE | 759 | 94 |
Università degli Studi di TORINO | 2954 | 299 |
Università degli Studi di SIENA | 872 | Non è sede di corso di laurea |
Università degli Studi di SASSARI | 772 | 44 |
Università degli Studi di SALERNO | 1529 | 106 |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" | 1380 | 177 |
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" | 5457 | 385 |
Università degli Studi di PERUGIA | 1012 | 47 |
Università degli Studi di PAVIA | 1777 | 91 |
Università degli Studi di PARMA | 993 | 74 |
Università degli Studi di PALERMO | 2413 | 166 |
Università degli Studi di PADOVA | 2977 | 210 |
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" | 4076 | 329 |
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA | 894 | 67 |
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA | 1719 | 131 |
Università degli Studi di MILANO | 3471 | 278 |
Università degli Studi di MESSINA | 1144 | 113 |
Università degli Studi di GENOVA | 1220 | 119 |
Università degli Studi di FOGGIA | 697 | 95 |
Università degli Studi di FIRENZE | 2048 | 194 |
Università degli Studi di FERRARA | 805 | 68 |
Università degli Studi di CATANIA | 2720 | 186 |
Università degli Studi di CAGLIARI | 1605 | 92 |
Università degli Studi di BRESCIA | 1210 | 105 |
Università degli Studi di BOLOGNA | 3173 | 146 |
Università degli Studi di BARI ALDO MORO | 2828 | 194 |
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli | 541 | Non è sede di corso di laurea |
Università degli Studi del MOLISE | 478 | Non è sede di corso di laurea |
Università degli Studi de L'AQUILA | 645 | 79 |
Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO | 1645 | 131 |
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA | 1439 | 191 |
Seconda Università degli Studi di NAPOLI | 1777 | 173 |
TOTALE ISCRITTI | 62.695 | 4.766 |
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
27 Luglio 2016: Ministero pubblica il decreto con la ripartizione (definitiva) dei posti ad odontoiatria per ogni singolo Ateneo. Sono 908 i posti
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
O33endodonzia 24 Novembre 2020
Il diabete mellito è una malattia cronica ereditaria o acquisita causata dalla bassa produzione o dall’inefficacia dell’insulina prodotta dalle ghiandole pancreas. Il...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
Confermate le anticipazioni: circa cento posti in più rispetto allo scorso anno. Aumenta anche il numero degli atenei che salgono a 37
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL