L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del numero della popolazione. Ovviamente la classifica comprende anche i dentisti.
Secondo i dati pubblicati (vedi tabella al fondo dell'articolo) è la Grecia a guidare la classifica con 123 professionisti per 100 mila abitanti seguita dalla Bulgaria e da Cipro.
L'Italia è a metà classifica con 78 professionisti per 100 mila abitanti. Tra le nazioni simili alla nostra per dimensioni registrano un rapporto più sfavorevole i tedeschi (86 dentisti per 100.000 abitanti) mentre "va meglio" per gli spagnoli (75 per 100.000 abitanti), i francesi (64 dentisti per 100.000 abitanti) e gli inglesi (53 per 100.000 abitanti).
Come ogni anno è però necessario ricordare che l'istituto statistico della UE considera per stilare il suo rapporto il numero degli esercenti l'attività odontoiatrica e non gli iscritti all'Ordine, dati rilevati mediando quelli indicati da Cogeaps, Istat ed ENPAM.
Stando all'elaborazione, per Eurostat in Italia nel 2015 il numero di dentisti in attività erano 47.604, risultando la seconda nazione più "popolosa", preceduta solo dalla Germania con 69.836 dentisti, ma davanti a Francia (42.602) ed UK (34.621).
inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
inchieste 24 Gennaio 2017
Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...
inchieste 06 Febbraio 2014
Per gli odontoiatri italiani si avvicina la quota 60 mila iscritti all'Albo. Secondo i dati forniti dal Centro elaborazione dati della FNOMCeO sono infatti 59.324 gli iscritti al 31 dicembre 2013,...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm