Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate relativi agli studi di settore 2017 (ultimo anno di applicazione, per il prossimo entreranno a regime gli indici sintetici di affidabilità fiscale).
Secondo i dati resi disponibili gli studi odontoiatrici attivi al 31 dicembre 2017 sono 44.305, alla stessa data del 2016 erano 44.810, nel 2015 quelli censiti dagli studi di settore risultavano 44.910. Si dovrà attendere fine maggio per conoscere nel dettaglio i numeri disaggregati a secondo della tipologia di studio: singoli, associati, società.
7.192.746.803 euro è il fatturato dichiarato, per un fatturato medio per ogni studio di 162.346. Rispetto al 2016 (quando era di 161.029) risulta leggermente in calo.
Rispetto al 2016 praticamente identiche le posizioni congrue (30.493) di cui 19.466 coerenti e 11.027 non coerenti. 13.812 le posizioni non congrue di cui 3.786 coerenti e 10.026 non coerenti. 4907 le posizioni congrue per effetto dei correttivi relativi alla crisi economica.
Le Entrate ricordano che "il contribuente è congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono uguali o superiori a quelli stimati dallo studio di settore, tenuto conto delle risultanze derivanti dall'applicazione degli indicatori di normalità economica.
La coerenza, invece, misura il comportamento del contribuente rispetto ai valori di indicatori economici predeterminati, per ciascuna attività, dallo studio di settore".
Se il contribuente risulta congruo e coerente può stare tranquillo: non sono previsti controlli automatici per i contribuenti in questa situazione. Se risulta non congruo e non coerente, l'accertamento è automatico.
Se si è congruo ma non coerente, per il contribuente non è possibile adeguarsi e la sua posizione finisce al vaglio dell'Agenzia delle Entrate che può decidere se effettuare un accertamento, ordinario o a tavolino, oppure soprassedere.
Se invece il contribuente non è congruo ma è coerente, può decidere di adeguarsi, 4.259 gli studi che hanno deciso di sfruttare questa opportunità nel 2017.
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale