Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018 forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO.
Dei 62.428 iscritti, il 53% ha più di 55 anni di cui 11 mila sono over 65, mentre gli under 35 (8.219) sono il 13% degli iscritti. La “terra di mezzo”, ovvero quelli compresi tra i 35 ed i 54 anni sono il 34% degli iscritti (21.180).
Si conferma il trend riscontrato da alcuni anni che vede crescere il numero dei camici rosa tra i giovani laureati. Il numero di iscritte con 24 anni o meno (44) è di poco inferiore ai colleghi maschi (48), ed anche se consideriamo gruppi di età più numerose per numero di iscritti, riscontriamo una percentuale maggiore di donne tra le giovani generazioni rispetto a quelle più anziane: le odontoiatre fino a 34 anni sono il 43%; tra i 35 e 44 anni il 42,6%; tra i 45 e di 54 il 31%; tra i 55 ed i 64 il 19,3%; oltre i 65 anni il 9,5%.
Continua, inesorabile, il calo dei doppi iscritti (27.937) rispetto agli iscritti al solo Albo degli odontoiatri (34.493), ma non è detto che questi siano tutti laureati in odontoiatria. Stabile rispetto allo scorso anno il numero dei “cancellati” (444) che sottratti ai nuovi iscritti (1.206) portano ad un incremento degli iscritti all’Albo degli odontoiatri di 762 unità: di fatto chi ha lasciato la professione compensa l’ingresso dei laureati all’estero. Per l’anno accademico 2011-2012 il Miur aveva destinato 860 posti ad odontoiatria, quindi 6 anni dopo l’incremento di iscritti risulta leggermente inferiore.
In totale gli iscritti agli Albi degli odontoiatri nelle varie OMCeO sono 62.428: Roma (5.821); Milano (3.916); Napoli (3.061) e Torino (2.813), quelli più numerosi.
approfondimenti 08 Aprile 2021
Il Ministero lo raccomanda per gli over 60 ma chi ha già ricevuto la prima dose può completare la vaccinazione con la seconda. Il commento del presidente Anelli che invia a vaccinarsi senza timori
Anelli: è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie e può generare un danno alla salute e un danno da lesione del diritto all'autodeterminazione
cronaca 29 Marzo 2021
Anelli (Fnomceo): ora assicurare serenità agli operatori esimendoli da responsabilità penale per cure e vaccinazioni
cronaca 29 Marzo 2021
Vince la lista Insieme. Elena Boscagin è la prima donna ad entrare nella CAO Nazionale, Pollifrone Vicepresidente, Nisio Segretario. Gianluigi D'Agostino confermato Tesoriere FNOMCeO
Il provvedimento è allo studio del Ministro della Giustizia e potrebbe riguardare solo il personale sanitario a stretto contatto con i pazienti
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi