Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018 forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO.
Dei 62.428 iscritti, il 53% ha più di 55 anni di cui 11 mila sono over 65, mentre gli under 35 (8.219) sono il 13% degli iscritti. La “terra di mezzo”, ovvero quelli compresi tra i 35 ed i 54 anni sono il 34% degli iscritti (21.180).
Si conferma il trend riscontrato da alcuni anni che vede crescere il numero dei camici rosa tra i giovani laureati. Il numero di iscritte con 24 anni o meno (44) è di poco inferiore ai colleghi maschi (48), ed anche se consideriamo gruppi di età più numerose per numero di iscritti, riscontriamo una percentuale maggiore di donne tra le giovani generazioni rispetto a quelle più anziane: le odontoiatre fino a 34 anni sono il 43%; tra i 35 e 44 anni il 42,6%; tra i 45 e di 54 il 31%; tra i 55 ed i 64 il 19,3%; oltre i 65 anni il 9,5%.
Continua, inesorabile, il calo dei doppi iscritti (27.937) rispetto agli iscritti al solo Albo degli odontoiatri (34.493), ma non è detto che questi siano tutti laureati in odontoiatria. Stabile rispetto allo scorso anno il numero dei “cancellati” (444) che sottratti ai nuovi iscritti (1.206) portano ad un incremento degli iscritti all’Albo degli odontoiatri di 762 unità: di fatto chi ha lasciato la professione compensa l’ingresso dei laureati all’estero. Per l’anno accademico 2011-2012 il Miur aveva destinato 860 posti ad odontoiatria, quindi 6 anni dopo l’incremento di iscritti risulta leggermente inferiore.
In totale gli iscritti agli Albi degli odontoiatri nelle varie OMCeO sono 62.428: Roma (5.821); Milano (3.916); Napoli (3.061) e Torino (2.813), quelli più numerosi.
inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
cronaca 08 Gennaio 2021
“Somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri. Il vaccino è il miglior DPI”. Ribadita l’urgenza di assicurare la copertura vaccinale a tutti, senza esclusione alcuna.
cronaca 18 Dicembre 2020
Online la campagna che vuole anche rendere omaggio agli oltre 260 medici che finora hanno dato la vita per combattere l'epidemia di Covid-19
cronaca 23 Novembre 2020
Il Governo al lavoro per sitarlo e garantire la somministrazione al maggior numero di persone in tempi rapidi. Anelli (FNOMCeO) pensa di coinvolgere anche i dentisti
didomenica 22 Novembre 2020
A mettere fine alle polemiche nate dalla risposta del presidente Anelli alla richiesta avanzata dal presidente OMCeO di Novara -l’odontoiatria può essere considerato al pari del medico...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale