Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico.
I dati arrivano dalla ricerca annuale di Eurostat dalla quale emerge, invece, che per il 34% della popolazione europea sono state in qualche modo onerose, mentre l'11% le ha percepite come un grosso dispendio a carico del budget familiare.
Cipro è il Paese in cui il maggior numero di persone (39%) ha dichiarato che il costo delle cure rappresenta un probelma. A seguire la Bulgaria (32%), l'Italia (29%) e la Lettonia (28%).
La percentuale più alta di persone che invece ha dichiarato che i costi della sanità non hanno pesato sul budget familiare è stata registrata in Danimarca, Slovenia e Svezia (tutte all'86%), Estonia (85%) e Francia (84%). Secondo i dati Eurostat, a sentire maggiormente il peso della spesa medica sono le famiglie di due persone in cui almeno una ha 65 anni o più (13%).
Rappresenta un esborso di un certo rilievo per i single (12%), le famiglie con figli indipendenti (12%), famiglie composte da due persone e quelle con figli piccoli (10%).
Italiani ancora più in difficoltà per le cure odontoiatriche
Se quasi la metà della popolazione europea (48%) ha indicato particolari problemi nel sostenere le cure odontoiatriche, ad indicarle come un “esborso relativo” il 35% delle famiglie, mentre per il 17% le cure dentistiche sono particolarmente onerose. Dalle famiglie di Cipro, il dato del 47% di sofferenza relativa alle cure odontoiatriche più alto seguito da dagli italiani (39%), Lettonia (36%) e Spagna (34%). Per contro, il 79% delle persone in Danimarca e il 77% nei Paesi Bassi e in Svezia dichiarano che questi costi non hanno causato alcun onere finanziario per la famiglia.
Difficoltà economiche che si condizionano anche la salute orale dei più piccoli. Sempre secondo Eurostat, nel 2017, il 2,3% dei bambini al di sotto 16 non ha ricevuto le cure dentistiche di cui avevano bisogno.
La percentuale più alta di bambini con bisogni insoddisfatti per le cure dentistiche è stato segnalato in Lettonia (7,3%), seguita dal Portogallo (6,0%), Spagna e Romania (entrambi 5,7%). In sette Stati membri questo tasso è sceso a meno dell'1%, vale a dire in Ungheria (0,3%), Croazia (0,4%), la Germania (0,5%), il Lussemburgo (0,7%), la Francia, l'Austria e la Slovacchia (tutte 0,9% ).
L’Italia è tra i paesi con percentuali soddisfacenti, meno del 2% dei bambini residenti nel nostro paese con meno di 16 hanno non ha potuto soddisfare i bisogni di cure odontoiatriche.
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
inchieste 24 Gennaio 2017
Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2021 che si celebra oggi 7 aprile, pubblichiamo un video incontro attraverso il quale abbiamo cercato di fare un focus sul disagio sociale dei...
cronaca 31 Marzo 2021
Fondazione SIdP Onlus con la Società San Vincenzo De Paoli, lanciano il progetto ‘Il dentista solidale’, dedicato agli italiani in difficoltà e bisognosi di cure odontoiatriche. Ecco come...
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici