16 Gennaio 2014
Lauree in odontoiatria riconosciute in Italia, boom di quelle spagnole. Il 60% dei riconoscimenti sono di nostri connazionali
Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta
una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999.
Al tempo erano 750 gli italiani che si erano iscritti alle università private spagnole, poi negli anni quel numero è ovviamente aumentato, ora si stima in almeno 2 mila gli italiani che studiano odontoiatria all'estero.
Fino allo scorso anno il numero dei titoli conseguiti all'estero da cittadini italiani, e riconosciuti dal Ministero della Salute, non era stato molto significativo. Nel 2012 su 134 titoli esteri riconosciuti solo 40 erano di cittadini italiani.
Il 2013 sembra invece segnare una inversione di tendenza e per la prima volta il numero dei titoli esteri riconosciuti e conseguiti da italiani è stato superiore a quelli conseguiti da cittadini stranieri: e di molto.
Secondo quanto noi di Odontoaitria33 abbiamo rilevato verificando tutti decreti di riconoscimento delle professioni sanitarie pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale dal 1 gennaio al 31 dicembre del 2013, il 62,6% di quelli in Odontoiatria riconosciuti in Italia (246 in totale) sono di cittadini italiani.
113 di questi sono stati conseguiti in Spagna, 30 in Romania, 3 in Austria, 2 nella Repubblica Slovacca, 2 in Portogallo ed uno rispettivamente in Francia, Venezuela, Danimarca e Arabia Saudita.
In totale sono state 154 le lauree in odontoiatria conseguite da cittadini italiani all'estero riconosciute.
Da notare come gli studenti italiani che hanno scelto la Romania siano molto più "attempati" di coloro che hanno studiato in Spagna. 18 dei 30 italiani che hanno visto riconosciuto il proprio titolo di studio rumeno sono nati prima del 1979, 11 prima del 1970.
Decisamente molto più giovani, invece, gli italiani che hanno studiato in Spagna: tutti e 113 sono nati negli anni '80 (il più vecchio e del 1982), prevalentemente tra il 1987 ed il 1989.
Scorrendo le nazionalità dei 99 cittadini stranieri che hanno ottenuto il riconoscimento del proprio titolo di studio in odontoiatria spiccano i 21 spagnoli ed i 17 rumeni. Probabilmente i tanti studenti italiani presenti nelle loro università hanno parlato talmente bene del nostro Paese da convincerli trasferirsi.
Questa la mappa delle nazionalità di nascita degli odontoiatri stranieri che potranno iscriversi all'Ordine italiano: 8 brasiliani, 7 tedeschi, 3 cittadini nati in Bulgaria, Francia, Grecia, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina, 2 in Colombia, Lettonia, Venezuela e un dentista nato rispettivamente in Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Azerbaigian, Guatemala, Indonesia, Libano, Moldavia, Olanda, Paraguay, Ungheria.
Tag
Articoli correlati
cronaca 08 Aprile 2014
Ampiamente annunciati, come le polemiche, si sono svolti questa mattina i test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria; in anticipo rispetto alla data utilizzata gli scorsi...
cronaca 10 Ottobre 2013
I dati, più o meno ufficiali, continuano ad indicare la propensione per gli studenti italiani a recarsi all'estero per studiare odontoiatria.Secondo nostre fonti le università private...
O33cronaca 17 Maggio 2012
O33cronaca 17 Maggio 2012
Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...
interviste 07 Aprile 2021
interviste 07 Aprile 2021
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2021 che si celebra oggi 7 aprile, pubblichiamo un video incontro attraverso il quale abbiamo cercato di fare un focus sul disagio sociale dei...
O33normative 02 Aprile 2021
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
Altri Articoli
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Agorà del Lunedì 12 Aprile 2021
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
di Massimo Gagliani
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne