06 Febbraio 2014
Gli odontoiatri iscritti all'Albo superano quota 59 mila. Ancora in minoranza i laureati in odontoiatria
Per gli odontoiatri italiani si avvicina la quota 60 mila iscritti all'Albo. Secondo i dati forniti dal Centro elaborazione dati della FNOMCeO sono infatti 59.324 gli iscritti al 31 dicembre 2013, nel 2012 erano 58.850.
580 sono stati i nuovi iscritti maschi mentre 374 le femmine; 458 si sono invece cancellati dall'Albo: 389 maschi e 69 donne. 474 il saldo attivo di iscritti. Incremento che risulta il più basso in assoluto negli ultimi 10 anni: nel 2005 erano stati 6.086 i nuovi iscritti all'Albo.
La Lombardia la regione che ha registrato il numero più altro di nuovi iscritti (125) seguita dalla Campania (98) e dal Lazio (81). Basilicata (5), Molise e Umbria (10) le OMCeO con il numero più basso di nuovi iscritti.
Nonostante siano passati 30 anni dal primo laureato in odontoiatria sono ancora i 32.964 iscritti con la laurea in medicina i più numerosi contro i 26.360 con la laurea in odontoiatria.
Tra tutti i laureati in medicina, 2.792 hanno scelto di iscriversi al solo Albo degli odontoiatri mentre 30.172 (di questi 25.383 sono uomini) hanno preferito mantenere l'iscrizione anche all'Albo dei medici.
Doppi iscritti che, per via delle normative (gli immatricolati a medicina dopo il 1980/1985 non possono più iscriversi all'Albo degli odontoiatri), stanno diminuendo. Gli iscritti sia all'Albo degli odontoiatri che a quello dei medici under 45 sono solo 331 contro gli over 56 che sono 20.492.
Dai dati della FNOMCeO traspare una professione non certo giovane, a causa del numero chiuso e del boom delle "vocazioni" degli anni '80.
La maggior parte degli iscritti (19.969) ha una età compresa tra i 56 ed i 64 anni, seguono gli iscritti tra i 46 ed i 55 anni (17.156 iscritti) e quelli dai 36 ai 45 anni (9.733). Meno numerosi gli under 35 (8.756) e gli over 66 (3.027). I più anziani sono due iscritti del 1915 i più giovani sono otto odontoiatri nati nel 1990.
Tag
Articoli correlati
inchieste 15 Gennaio 2018
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
didomenica 20 Dicembre 2020
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
di Norberto Maccagno
lettere-al-direttore 17 Dicembre 2020
Lo chiede provocatoriamente il prof. Giannì in un approfondimento nel quale analizza la situazione ipotizzando le scelte future da attivare, come puntare su una odontoiatria pubblica che offra cure...
Altri Articoli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Agorà del Lunedì 18 Gennaio 2021
Agorà del Lunedì 18 Gennaio 2021
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
di Massimo Gagliani
Cronaca 18 Gennaio 2021
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO