In Italia c'è, quasi, un dentista ogni mille abitanti stando ai sessantamiladuecentotrenta iscritti all'Albo degli odontoiatri al 31 dicembre 2014, con buona pace dell'OMS che indica nel rapporto uno a 2.000 quello ideale.
Nel 2014 sono stati 1.262 i nuovi iscritti (811 gli uomini, 451 le donne) e tra questi molti degli otre 400 italiani che si sono visti riconoscere il diploma di laurea ottenuto all'estero. 366 le cancellazioni (296 i maschi e 70 le femmine). 896 unità è l'incremento di iscritti rispetto allo scorso anno.
Per la prima volta da quanto è stato istituito, i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri superano i doppi iscritti (30.428 i primi, 29.802 i secondi) ma i laureati in medicina sono ancora la maggioranza.
Da dati forniti ad Odontoaitria33 dal Centro Elaborazione Dati della FNOMCeO abbiamo la conferma che la professione è ancora saldamente in mano ai dentisti con "esperienza", il 60,8% degli iscritti ha più di 50 anni, il 46,5% più di 55 anni.
Un quadro che cambia se si consideriamo i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri.
In questo caso il 57,4% degli iscritti ha meno di 44 anni confermando come la pletora sia stata favorita più dalla "sanatoria" che ha consentito agli iscritti a medicina post 82 -84 di iscriversi all'Albo, che dall'attivazione della laurea specifica in odontoiatria.
Considerando sia l'Albo dei medici che quello degli odontoiatri gli iscritti alla FONMCeO sono quasi 418 mila (417.968) di cui 7.069 sono stati i nuovi iscritti medici.
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna
didomenica 04 Marzo 2018
Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia...
inchieste 01 Marzo 2018
Nei prossimi 10 anni il 50% degli iscritti potrebbe lasciare la professione
inchieste 06 Febbraio 2014
Per gli odontoiatri italiani si avvicina la quota 60 mila iscritti all'Albo. Secondo i dati forniti dal Centro elaborazione dati della FNOMCeO sono infatti 59.324 gli iscritti al 31 dicembre 2013,...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo