Nonostante i segnali negativi emersi dai dati degli studi di settore (redditi 2013) in cui veniva evidenziato l'ennesimo calo del fatturato dei laboratori odontotecnici, il trend in questi primi mesi del 2015 sembra invertirsi.
Il dato, positivo, emerge dalla ricerca OmniVision Italia 2015 appena conclusa dalla Key-Stone effettuata attraverso 609 interviste telefonico ad un campione rappresentativo di laboratori odontotecnici.
"Dalle interviste effettuate -spiega Roberto Rosso presidente Key-Stone- risulta che gli operatori guardano al proprio business in maniera più positiva rispetto all'anno scorso. Il settore laboratorio sta recuperando, pur in terreno negativo. I dati mostrano un miglioramento nella percezione dell'andamento del business complessivo, anche se metà dei laboratori rimane pessimista, dichiarazioni solo apparentemente in contrasto col reale andamento al sell-out".
Scorrendo i dati si nota un sostanziale miglioramento dell'andamento percepito: il numero di laboratori che dichiarano un aumento del business complessivo è raddoppiato, passando da 6 a 12%. E se nel 2013 il 71% dichiarava che la produzione fosse diminuita rispetto all'anno precedente, la percentuale a inizio 2015 è scesa al 55%.
"Dunque, nonostante la percezione sia migliorata rispetto a due anni fa, ancora metà dei laboratori dichiara un andamento del business in calo", dice Rosso.
Una decrescita sentita maggiormente dai piccoli laboratori con un numero inferiore di produzioni e clienti. Le strutture di maggiori dimensioni e situate nel nord-est dichiarano invece performance migliori.
Focalizzandoci sulle singole discipline, è la produzione di protesi fissa in ceramica integrale a registrare il migliore andamento percepito, ma stabile rispetto a due anni fa. Seguono le lavorazioni di elementi in resina o in composito, per le quali però la percentuale di operatori che dichiarano un miglioramento del business è raddoppiata in questi due anni, e la protesi mobile, con dichiarazioni in linea con quelle del 2013. I meno performanti sono i prodotti in metallo-ceramica, che trainano verso il basso la produzione complessiva in ceramica generale e dell'intero business del laboratorio.
Le dichiarazioni di un business in calo si contrappongono solo apparentemente al dato di sell-out (dati tratti dalla Flash Sell-Out© di Key-Stone) che a inizio anno registrava invece un valore positivo di crescita (+5%) dei consumi da parte laboratori, in quanto l'aumento del business è dovuto in gran parte al maggior costo dei materiali per le lavorazioni con trend positivo, quelli appunto dell'area delle ceramiche integrali e del cad-cam.
Laboratori piccoli e con pochi clienti
La ricerca Key-Stone conferma come il mercato della fabbricazione di dispositivi protesici sia molto frammentato ed i laboratori di piccole dimensioni.
Il 77% dei laboratori odontotecnici italiani è composto dal solo titolare (39%) o al massimo da titolare e un collaboratore (38%) mentre i laboratori con più di tre addetti sono solo il 23%.
Frammentazione che si riscontra anche sul numero di studi dentistici serviti, il 44% dei laboratori serve più di 5 studi mentre il 32% 2 o la massimo 3.
Sulla loro ubicazione la maggior parte dei laboratori sono attivi nel Nord Ovest (35%), Nord Est (22%), Centro (21%) e Sud e Isole (21%).
Professione "vecchia" con poco ricambio
Tra meno di 15 anni i dentisti faticheranno a trovare un laboratorio odontotecnico vicino a casa per la realizzazione dei dispositivi protesici. La causa la possibile mancanza di laboratori odontotecnici sul territorio italiano per "raggiunti limiti di età" ed assenza di un ricambio generazionale.
Stando ai dati Key-Stone il 50% dei titolari di laboratorio ha più di 50 anni mentre gli under 40 sono meno del 7%.
approfondimenti 24 Settembre 2020
Molti i dubbi sulle modalità di applicazione per studi e laboratori. ANTLO: molto dipenderà dai decreti attuativi
approfondimenti 08 Luglio 2020
CAO, ANDI, ANTLO, SNO/CNA, Confartigianato concordano un documento comune per dare indicazioni sui passaggi operativi che lo studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico devono condividere
odontotecnica 07 Luglio 2020
In questo articolo Enrico Ferrarelli e Gilberto Gallelli hanno messo a confronto i protocolli analogici e digitali prendendone il meglio da entrambi, documentando con immagini e video
Grazie all’accordo con ANTLO si apre la sezione odontotecnica nell’area clinica ospitando contributi tecnici curati dai Docenti di ANTLO Formazione
O33inchieste 19 Giugno 2020
Cresce il fatturato mentre cala ancora il numero dei laboratori gestiti dal singolo titolare. Gli unici a crescere numericamente sono i laboratori organizzati in società di capitale
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi