I tagli tanto annunciati sono arrivati anche se le polemiche non mancheranno, a cominciare dalla decisione di attivare una nuova sede di corso di laurea a Salerno.
Con il decreto pubblicato venerdì sul sito del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, vengono stabilite le modalità di svolgimento dei test ed indicati i posti disponibili per i singoli atenei.
Ora spetterà alle singole Università emanare i bandi di concorso con Decreto Rettoriale entro mercoledì 8 luglio, data ultima prevista in vista del 8 settembre, data di svolgimento dei test.
Svolgimento dei test
Più volte il Ministro Stefania Giannini aveva promesso modifiche alle modalità di svolgimento dei test di ammissione, ma nel decreto non se ne vedono molte rispetto a quelli dello scorso anno.
Le domande alle quali i candidati dovranno rispondere in 100 minuti sono sempre 60, di queste scendono da 4 a 2 quelle di Cultura generale che tanto negli anni hanno creato polemiche così come quelle di Ragionamento logico che passano da 23 a 20. Aumentano invece quelle di Biologia (che salgono da 15 a 18), di Chimica (da 10 a 12), mentre vengono confermate le 8 domande per Matematica e Fisica.
Rafforzate le procedure per garantire l'anonimato che lo scorso anno avevano dato al via ai tanti ricorsi.
Confermata la graduatoria unica nazionale, i risultati saranno pubblicati il 22 settembre mentre la graduatoria il 7 ottobre. Confermato il limite minimo di 20 punti per essere inseriti in graduatoria.
Con l'obiettivo di frenare il numero di iscritti, il Ministero sta attivando sul portale www.universitaly.it, lo stesso attraverso il quale gli studenti dovranno iscriversi ai test (da oggi al 23 luglio), un questionario attitudinale che potrà dare delle indicazioni agli aspiranti medici e dentisti sulla loro reale preparazione. Ma di questi simulatori la Rete è piena.
Posti disponibili
Il numero di posti disponibili per gli atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria passa da 949 dello scorso anno ai 792 indicati per il prossimo anno accademico 2015-2016.
89 i posti a disposizione dei cittadini non comunitari e non residenti in Italia, ma a differenza degli altri anni, nel decreto è chiaramente indicato che questi posti, se non assegnati, non possono essere "ceduti" ai cittadini comunitari.
Una riduzione che tocca tutti gli atenei ma in percentuali diverse, ad eccezione delle due università di Napoli, La Sapienza e le due università private, San Raffaele e Cattolica che non subiscono tagli.
Tra gli atenei con il numero più alto di riduzione di posti: Chieti (-17),Milano Bicocca (-11), Cagliari, Firenze/Siena, Messina, Padova (-10).
Nonostante i tagli auspicati il Miur ha attivato un nuovo corso di laurea nell'Ateneo di Salerno.
"La decisione è stata conseguente al via libera dato dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca alla richiesta avanzata dall'Università di Salerno, nonostante il parere contrario della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria", dice ad Odontoiatria33 il prof. Marco Ferrari (nella foto), presidente del CLMOPD.
Con l'attivazione di Salerno salgono a 35 le Università sede di corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria. Stupisce, in periodo di scarse risorse economiche, notare come 12 Atenei su 35 abbiamo meno di 15 studenti e solo 7 ne abbia più di 30.
Sapendo che solo una parte delle tasse universitarie finisce all'Ateneo e che comunque queste sono ben lontane da coprire le spese necessarie per formare un laureato in odontoiatrica, un Ateneo con 10 studenti riesce ad organizzare un corso che forma adeguatamente gli allievi iscritti? Quanto costano al contribuente questi piccoli corsi di laurea?
Sui tagli, il prof. Ferrari si dice abbastanza soddisfatto. "La riduzione dei posti c'è stata ma non così determinante come temevamo. Fortunatamente non è stata fatta linearmente".
"Ovviamente -continua il prof. Ferrari- rimane il rammarico che i tagli non sono comunque stati fatti sulla base del valore del corso di laurea, premiando quelli più formativi, ma è nata seguendo i vincoli del fabbisogno regionale del SSN. Lo stupore è stato vedere alcune Regioni chiedere drastiche riduzioni dei posti per odontoiatria considerando l'alto valore formativo che offrono i loro atenei. L'anacronismo deriva dal constatare che alcune delle sedi penalizzate sono quelle che formano in maniera eccelsa i propri studenti, e questo conferma come sia il sistema da rivedere considerando che il 98% dei futuri dentisti che accederà alle nostre facoltà, una volta laureati, andranno a svolgere esclusivamente la libera professione".
Questi i posti a disposizione per ogni singolo ateneo.
Ateneo | Numero posti disponibili | Posti cittadini non comunitari non soggiornanti |
Bari: | 13 (1 posto in meno) | 1 |
Bologna | 29 (2 posti in meno) | 3 |
Brescia | 16 (4 posti in meno) | 0 |
Cagliari | 10 (10 posti in meno) | 3 |
Catania | 15 (8 posti in meno) | 2 |
Catanzaro | 10 (5 posti in meno) | 2 |
Chieti | 30 (17 posti in meno) | 5 |
Ferrara | 15 (3 posti in meno) | 0 |
Firenze/Siena | 46 (10 posti in meno) | 2 |
Foggia | 28 (2 posti in meno) | 2 |
Genova | 20 (5 posti in meno) | 5 |
L'Aquila | 20 (4 posti in meno) | 10 |
Messina | 15 (10 posti in meno) | 7 |
Milano | 58 (2 posti in meno) | 3 |
Milano "Bicocca" | 16 (11 posti in meno) | 15 |
Milano Cattolica "S.Cuore" | 25 nessuna riduzione | 0 |
Milano San Raffaele | 35 nessuna riduzione | 0 |
Modena e Reggio Emilia | 10 (5 posti in meno) | 2 |
Napoli "Federico II" | 30 nessuna riduzione | 3 |
Napoli Seconda Università | 24 nessuna riduzione | 0 |
Padova | 15 (10 posti in meno) | 2 |
Palermo | 15 (8 posti in meno) | 0 |
Parma | 18 (5 posti in meno) | 2 |
Pavia | 16 (2 posti in meno) | 0 |
Perugia | 10 (1 posto in meno) | 0 |
Pisa | 10 (5 posti in meno) | 2 |
Politecnica delle Marche | 21 (4 posti in meno) | 0 |
Roma "La Sapienza" I Facoltà | 65 nessuna riduzione | 3 |
Roma - "Tor Vergata" | 35 (6 posti in meno) | 6 |
Sassari | 15 (5 posti in meno) | 3 |
Salerno | 10 nuovo corso di laurea | 1 |
Torino | 42 (3 posti in meno) | 4 |
Trieste | 25 (5 posti in meno) | 0 |
Varese Insubria | 16 (4 posti in meno) | 1 |
Verona | 15 (5 posti in meno) | 0 |
Norberto Maccagno
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
O33endodonzia 24 Novembre 2020
Il diabete mellito è una malattia cronica ereditaria o acquisita causata dalla bassa produzione o dall’inefficacia dell’insulina prodotta dalle ghiandole pancreas. Il...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno