Si terrà a Bologna, i prossimi 4 e 5 novembre, il meeting internazionale della Computer Aided Implantology Academy. Siamo giunti dunque all'undicesimo incontro annuale dell'associazione internazionale no profit che è stata costituita con il preciso obiettivo di fornire uno stimolo continuo alla diffusione e alla formazione degli odontoiatri nell'implantologia orale computer assistita.
Presidente della Cai Academy, del convegno bolognese (con Angelo Mottola) e del comitato scientifico del congresso (ancora con Angelo Mottola e lo statunitense Scott D Ganz) è Marco Rinaldi (nella foto). I tre esperti sono anche gli autori di un testo di riferimento sul tema: "Computer-guided applications, for dental implants, bone grafting and recontructive surgery", pubblicato negli Stati Uniti a maggio dello scorso anno da Elsevier e tradotto in in lingua spagnola e cinese a cura di Lswr.
È proprio Marco Rinaldi a ricordarci che "la Cai Academy è un'accademia internazionale nata undici anni fa con l'intento di promuovere attività didattiche e di ricerca nel campo della chirurgia implantare computer guidata. L'accademia organizza vari corsi, workshop e soprattutto il Congresso annuale".
Nel corso del suo primo decennio di attività, Cai Academy è stata presieduta da riconosciuti esperti e pionieri nel campo della chirurgia computer guidata, nell'ordine: Francesco Valente, Guido Schiroli, Scott D Ganz, Sandro Fabbro, Thomas Fortin; il biennio di presidenza del dottor Rinaldi finirà dopo il congresso di Bologna, quando gli succederà il presidente eletto Philippe Tardieu.
"Il nostro congresso annuale - spiega ancora Rinaldi - riunirà, nella prestigiosa sede dell'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore di Bologna, molti tra i massimi esperti in questo campo, che porteranno i loro contributi e i risultati delle ricerche più recenti. Attualmente, le applicazioni digitali in odontoiatria si stanno sempre più allargando: avremo infatti relazioni dedicate alla chirurgia ricostruttiva orale e maxillo-facciale e vedremo molte nuove applicazioni nel campo della diagnostica e della riabilitazione protesica. Aprirà il meeting la Lectio magistralis di Daniel van Steenberghe, che farà un bilancio dopo vent'anni di utilizzo della chirurgia implantare computer assistita. Nel corso delle due giornate congressuali verrà definito lo stato dell'arte nei diversi campi di applicazione di queste tecnologie che hanno radicalmente cambiato la nostra professione".
Abbiamo chiesto al presidente Rinaldi un consiglio per i nostri lettori che non si sono ancora avvicinati all'implantologia computer guidata.
"Innanzitutto - ci ha risposto l'esperto - direi loro di venire a Bologna. Le tecnologie 3D per la pianificazione implantare hanno raggiunto oggi un tale grado di affidabilità clinica da non essere più poste in dubbio sul piano tecnico; semmai si discute sulle corrette applicazioni di questi eccellenti strumenti diagnostici-operativi. È la corretta diagnosi che rappresenta oggi la chiave del successo in implantologia, e con questi strumenti il clinico ha la possibilità di pianificare e prevedere tutto il trattamento dalla chirurgia alla protesi. Oggi, con queste tecnologie, possiamo progettare trattamenti ricostruttivi con innesti ossei e sinusali, valutare la posizione e l'inclinazione degli impianti, e prevedere come sarà realizzata la protesi finale. Partendo dalla Tc/Cbtc del paziente, i software di pianificazione implantare, la costruzione di modelli stereolitografici in grandezza reale dei mascellari e le realizzazioni protesiche Cad-Cam hanno esteso enormemente il campo di applicazione delle tecnologie digitali 3D. Possiamo utilizzarle nella chirurgia implantare con o senza lembo (flap/flapless), con o senza innesti ossei (graft/graftless) e anche per la realizzazione protesica. Abbiamo quindi strumenti diagnostici, di simulazione e di previsione che permettono la realizzazione di un flusso di lavoro interamente digitale".
A questo link le info sul congresso.
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
O33implantologia 05 Maggio 2020
La presenza di un volume osseo adeguato è fondamentale per la sopravvivenza dell’impianto e il successo a lungo termine.Diverse procedure – quali rialzo del seno mascellare,...
di Lara Figini
O33conservativa 21 Aprile 2020
Gli intarsi sono una scelta adeguata per ripristinare elementi dentari con carie destruente. Diversi sono i materiali che possono essere utilizzati per questi tipi di restauri e...
eventi 09 Settembre 2018
Corso di aggiornamento medico scientifico
approfondimenti 27 Giugno 2018
Studio inglese ha dimostrato importanza attività fisica per manualità e linguaggio
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro