E’ stato tra i protagonisti del workshop sul contenzioso odontoiatrico organizzato da Overmed in collaborazione con Odontoiatria33.Al professor Marco Scarpelli, odontologo forense e CTU, abbiamo volto porre capire come il Consulente Tecnico d’Ufficio veda il contenzioso odontoiatrico e quali consigli può dare agli odontoiatri per prevenirlo.
Prof. Scarpelli, esclusi gli errori puramente clinici quali sono i motivi principali che fanno nascere il contenzioso tra dentista paziente?
Direi principalmente per problemi di comunicazione o, di conseguenza, per fraintendimenti sugli obiettivi della cura, sua durata e costi connessi. Addirittura, penso ed ho spesso constatato, che l’errore clinico, se adeguatamente gestito dall’operatore, non è da considerare come la sola causa di “rottura”. Il paziente ha un rapporto di fiducia con il professionista, è disposto quindi a considerare l’ipotesi che l’errore possa accadere ma ha sempre bisogno di supporto, non solo clinico ma anche psicologico/gestionale. Ed il problema deve comunque essere spiegato e risolto. Se il medico lo supporta in modo efficace spesso il paziente, a fronte dell’errore (che sembri tale, vero o presunto) rimane comunque nel rapporto di cura.
Quale documentazione consiglia al dentista di realizzare sempre: prima, dopo e durante la cura?
Dal punto di vista clinico niente più o in meno di quanto necessario alla cura, semmai la questione è come raccogliere questa documentazione. In primis ricordare che la stessa è di proprietà giuridica del paziente, se questi la richiede va consegnata. In secondo luogo proprio perchè questo potrebbe accadere, la documentazione deve essere chiara, facilmente interpretabile esaustiva. Se, ad esempio, si verificasse, nel corso della cura un momento critico, questo dovrebbe essere ben spiegato e quindi ben annotato in forma comprensibile nel foglio di diario
Quali i consigli che si sente di dare al dentista su come prevenire il contenzioso?
Uno principale: mantenere sempre un adeguato livello di comunicazione e quindi non solo informare ma ascoltare il paziente, cercare di comprendere i suoi bisogni e di conseguenza gestirli. Se dovessi indicare un momento fondamentale per questa attività direi, all’inizio, nel primo colloquio, dove si decideranno i destini della cura, momento topico per l’immagine, non solo reciproca, del medico e del paziente, ma anche dell’insieme dei due soggetti. Da quel momento e sino al termine della cura devono rimanere legati da una “intesa” che non è solo clinica ma anche correlata a dinamiche comportamentali.
approfondimenti 27 Maggio 2019
Può un odontoiatra non solo curare il proprio paziente ma anche tutelarlo dal punto di vista medico legale come Consulente Tecnico di Parte? A porre il dubbio, anzi a ricordare il divieto, è...
approfondimenti 03 Maggio 2019
Il contesto in cui opera il Professionista Medico Odontoiatra, oggi, si è sempre più strutturato nel senso della tutela della Salute del Paziente a 360°; in questo senso richiama l’art. 1 della...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Sono 300 mila in Italia le cause contro medici e strutture sanitarie private e pubbliche. Trentacinque mila nuove azioni legali ogni anno. Ma secondo i dati più aggiornati (Tribunale del malato...
interviste 23 Novembre 2018
Continua a suscitare interesse e dibattito nel mondo odontoiatrico forense e in vari forum e blog di odontoiatria, la vicenda della "condanna" inflitta al medico odontoiatra dal Tribunale di Vasto in...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm