Intervista al presidente SIE alla vigilia del Congresso Nazionale. Vittorio franco: è una delle più importanti branche dell’odontoiatria che merita di essere “specialità”
E’ dedicato alla “Moderna endodonzia, tra tecnologia ed esperienza”, il 36° Congresso Nazionale della Società Italiana Endodonzia che si terrà a Bologna dal 7 al 9 novembre.Ne abbiamo parlato con il presidente Vittorio Franco (nella foto).
Presidente, partiamo dal titolo del congresso. Come sta cambiando l’Endodonzia con l’avvento delle nuove tecnologie?
Ho iniziato nel 1990 e ho vissuto con curiosità e stupore i grandi cambiamenti, pensando ogni volta che si fosse raggiunto il massimo raggiungibile venendo sorpreso poi dalle innovazioni successive.L’Endodonzia sta continuamente cambiando e l’evoluzione tecnologica sta favorendo la semplicità e la ripetibilità dei trattamenti: al momento la sagomatura é la fase maggiormente standardizzata, diamo ormai ai canali in pochi minuti la forma che desideriamo con scarsi margini di errore. Molto di più si può fare per la detersione e per il sigillo.
Nuove tecnologie che rendono più facile per il clinico eseguire un trattamento endodontico o lo rendono più efficace per il paziente?
Le percentuali di successo dei trattamenti sono migliorate ma non sono ancora del 100%, riprendendo l’assioma schilderiano, la X è sempre più rappresentata dal binomio anatomia/stato dell’infezione e sempre meno dall’operatore.Conoscendo però le complessità anatomiche credo che siano auspicabili sviluppi riguardanti la comprensione biologica e la gestione delle patologie pulpari in maniera più selettiva.
Anche quest’anno una sessione del Congresso è dedicata al prof. Garberoglio. Quanto è cambiata l’Endodonzia insegnata dal professore astigiano rispetto a quella che si pratica oggi?
L’Endodonzia ha ancora il fascino di allora, fa pensare alla possibile anatomia e visualizzare il trattamento e poi ti offre il risultato. La ricerca della perfezione, i controlli a distanza per verificare l’outcome del trattamento… forse si capirà che sono di parte.Tornando alle differenze, non si usa quasi più nulla di quanto usato nel passato, ma l’approccio, i “fondamentali” restano ancora gli stessi.
L’Endodonzia è sempre più una specialità odontoiatrica e sempre meno la pratica da affidare a giovane laureato dello studio. Concorda?
L’Endodonzia deve essere una specialità, siamo a livello europeo lottando per questo obiettivo. Peccando di presunzione, credo che Endodonzia e Parodontologia siano le specialità più importanti dal punto di vista clinico, perché trattano o prevengono patologie di origine infettiva o infiammatoria. Si farebbe fare un'appendicectomia da un neo laureato senza specialità? Io, magari a torto, avrei timore.
Buona parte del corso pre-congressuale è dedicato ai traumi dentali. Un problema sentito?
Un problema interessante, frequente e molto vicino all'Endodonzia, direi quasi di confine, in quanto la polpa dentale è spesso coinvolta nei traumi dentali.Non a caso la Società Europea di Endodonzia ESE organizza un meeting congiunto con la federazione mondiale di traumatologia dentale IADTa Lisbona nel 2020.
Entriamo più nello specifico del vostro 36° Congresso nazionale, quali sono le novità?
La struttura del nostro Congresso Nazionale è ormai consolidata, cerchiamo sempre però di migliorarle ulteriormente. Quest’anno abbiamo predisposto delle cuffie per fruire meglio della sessione interattiva, quella dei teatri/ tavole cliniche.
Quali le relazioni che consiglia di non perdere?
Mi vuole mettere in difficolta? Chi è invitato a parlare al nostro Congresso merita sicuramente di essere seguito, ma i premi offrono sempre spunti interessantissimi. L’ideale sarebbe avere qualche orecchio in più e poter sentire tutto o quasi. Io ormai studio sempre tutti gli incastri in modo da godere il più possibile di un Congresso multisala.
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
agora-del-lunedi 14 Dicembre 2020
Perché questa metodica ricostruttiva non sembra incontrare i favori della gran parte dei clinici? Alcune considerazioni sul tema del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 09 Novembre 2020
Quando la CBCT permette di salvare più denti e mettere meno impianti. Lo spiega il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì commentando una ricerca del BDJ
O33conservativa 04 Settembre 2020
Una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Dentistry prende in esame le prestazioni cliniche dei restauri indiretti parziali in disilicato di litio utilizzate per restaurare premolari e...
O33endodonzia 04 Marzo 2020
Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi