Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione con i dentisti
Tra le criticità che il fallimento della Catena Dentix ha portato nuovamente alla luce, la questione dei finanziamenti attivati per pagare cure che, ora, non verranno erogate.
Attraverso una video intervista l’avvocato Francesco Di Lieto (nella foto), Vice Presidente Nazionale Codacons, consiglia i cittadini su come poter sospendere i pagamenti e recuperare quanto già pagato ma riferito alle cure non ottenute.
Durante l’intervista, il rappresentante dei consumatori esprime anche le criticità sulla possibilità che il “capitale” possa gestire strutture odontoiatriche e sanitarie in generale.
Avvocato Di Lieto che informa anche di una iniziativa attivata con la CAO di Catanzaro, ma che potrebbe essere estesa ad altre CAO interessate, volta ad informare i cittadini su come risolvere, ma anche prevenire, situazioni critiche come quella evidenziata dal caso Dentix.
Vice presidente Codacons che ha parole positive per il settore odontoiatrico, che presenta minori criticità rispetto ad altri settori, pur ribadendo la propria preoccupazione verso situazioni simili a quella nata con il fallimento di Dentix.
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
interviste 18 Febbraio 2021
Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Aprire un dialogo con Istituzioni di settore e non, per definire un modello di odontoiatria che possa realmente tutelare il paziente tra gli obiettivi della nuova presidenza
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE