Una video intervista con gli autori per approfondire i temi contenuti nel Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
Il “Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19. Dalla teoria alla pratica (Edra Edizioni) è un libro sulla gestione dello studio odontoiatrico che mette insieme la parte accademica sulle teorie di marketing, di gestione aziendale, di psicologia e sociologia del lavoro, con quella operativa calandola, anche ma non solo, in questo particolare momento.
Ne abbiamo parlato con gli autori, il prof. Aurelio Gisco, professore presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, l’Università Bocconi, l’Università di Bologna e la Columbia BusinessSchool di New York e Roberto Rosso presidente di Key Stone, società di indagini di mercato e di consulenza.
Autori che ci hanno spiegato come il libro aiuti a organizzare e gestire lo studio dentistico progettando una proposta di valore che ne garantisca la longevità e il giusto profitto. Oltre che per superare i periodi di crisi e di cambiamento, nonché gestire gli imprevisti in modo virtuoso e che, proprio per questo, non sarebbe stato molto diverso se fosse stato scritto nel periodo pre-pandemia.
Un libro rivoto a tutta la filiera del settore dentale ed ovviamente sia allo studio dentistico più strutturato che a quello mono professionale.
“Un conto è fare il dentista altro è gestire uno studio odontoiatrico, anche quando le due figure coincidono”, hanno spiegato gli autori.
Ed il manuale aiuta a fare questo, suddividendo gli argomenti in capitoli per ogni argomento che interessa la gestione, la comunicazione, il marketing, il rapporto con il personale e con i pazienti e molto altro.
Affrontando i vari temi contenuti nel libro, la presentazione è diventa una scusa per parlare, certo, di gestione e marketing, ma anche per dare suggerimenti, consigli, indicazioni e per fare un’analisi sul periodo attuale e su quello futuro. Ma si è anche ragionato su come si possono coniugare concetti di “vendita” in un settore in cui non si vende, ma si cura.
Sotto la video intervista. Mentre per chi volesse acquistare il libro può farlo a questo link.
Gli autori doneranno tutti i loro proventi all’associazione Vita Onlus che rende vivi, in Italia, progetti di odontoiatria pediatrica per famiglie socialmente deboli.
interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
inchieste 16 Settembre 2020
Se è stato un post lockdown da record, che autunno potrà essere? Rosso (Key-Stone): dati contrastanti da nuove visite e preventivi accettati
Attraverso un video dibattito si sono confrontati l’odontoiatra Tiziano Caprara e Laura Filippucci di Altroconsumo, dibattito che ha anche interessato il tema dei fondi integrativi
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri