Il dott. Giancarlo Romagnuolo è laureato (1993) in odontoiatria presso "La Sapienza" di Roma,
ha completato corsi di chirurgia e parodontologia presso il department of Periodontology Dental School alla Harvard University di Boston, è un libero professionista e si occupa da tempo di nuove tecnologie. E proprio in questa veste di esperto lo abbiamo sentito per capire meglio l'evoluzione della nostra professione verso il "digitale".
Giancarlo che rapporto hai con le nuove tecnologie? Ti definisci un innovatore?
Cerco di utilizzare le nuove tecnologie nel modo corretto, quando la clinica lo giustifica. Eseguo la scansione 3D per le reali indicazioni diagnostiche o terapeutiche, analogamente per il Cad Cam. Il rapporto che il Team di studio ha con il nuovo mondo digitale è ottimo. Cerchiamo di offrire il meglio al paziente e la tecnologia ci consente di lavorare con precisione ed ergonomia. Nella vita di tutti i giorni, ormai, non possiamo fare a meno dello smart phone così nel lavoro, oggi, utilizziamo la radiologia digitale ed il computer.
Non mi sento un innovatore, semplicemente una persona al passo con i tempi. Probabilmente sono stato " un innovatore" tre anni orsono quando ho creduto nel cambiamento.
Le nuove tecnologie sono sempre vantaggiose nelle procedure cliniche? E se fossero una imposizione dell' Industria?
Le nuove tecnologie sono un aiuto alle procedure cliniche se utilizzate correttamente, tenendo conto delle possibilità ma anche dei limiti. Accuratezza e qualità, economicità ed organizzazione del lavoro sono vantaggi che mettono d'accordo paziente e professionista.
Non credo che siano un imposizione dell'industria, noi consumatori abbiamo margini per decidere in modo autonomo. Noto però, con dispiacere, che c'è molta resistenza da parte della professione che non si modernizza come dovrebbe.
Ritieni che le nuove tecnologie migliorino la comunicazione con il paziente?
La "comunicazione" con il paziente è sicuramente l'aspetto più importante; spiegare al paziente che deve trattare una carie è più agevole se gli mostriamo l'immagine radiografica della lesione e una sua fotografia sul monitor del computer. Viviamo sempre più nell'era della comunicazione e dell'immagine, il paziente apprezza un professionista al passo con i tempi e che gli dà spiegazioni facilmente comprensibili.
La radiologia digitale è una vera rivoluzione?
Direi proprio di si. Soprattutto in odontoiatria che ha fatto della radiologia uno strumento essenziale per diagnosi e terapia. La ricerca scientifica ha consentito la produzione di apparecchi radiologici digitali ad emissione ridotta di Raggi X . Oggi però siamo entrati nell'era del 3D con la produzione di apparecchi digitali che rilevano immagini tridimensionali come il cone beam. Il digitale ha rappresentato una rivoluzione, nella musica, nell' arte e nella fotografia e lo sarà anche nei nostri studi.
Parliamo dell'impronta ottica, la utilizzi di routine o con solo in situazioni cliniche ben precise?
Utilizzo l'impronta ottica in studio ogni giorno di più, ovviamente nel rispetto delle indicazioni cliniche. Grandissimi sono i vantaggi nella ruotine quotidiana dello studio.
Pensiamo alla finalizzazione protesica dell'elemento singolo trattato endodonticamente, la procedura più comune nello studio dentistico. Oggi possiamo semplificare la ricostruzione riducendo drasticamente tempi sedute e costi. Utilizzando i nuovi materiali possiamo avere manufatti di eccellenza estetica e di grande resistenza.
Cosa pensi della " same day dentistry" , le corone fresate alla poltrona che hanno molto successo in USA?
Gli Americani sono un popolo di gente pratica. La possibilità di eseguire un lavoro protesico vedendo il manufatto fresato alla poltrona non può che essere ben accetto e destinato a diventare un successo per non dire una moda. D'altronde l'utente medio pone sempre due sole domande al professionista odontoiatra quando gli propone la cura :
1) Quanto costa?
2) Quanto tempo?
Questo è il motivo per cui le corone fresate alla poltrona sono destinate ad avere molto successo in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti. Siamo solo all'inizio di un percorso che ci ha investito e ci investirà sempre di più per necessità e non per moda. Come se nel 1990 ci avessero presentato l'iPhone5. Immaginate un po' la reazione. E' solo una questione di tempo. L'importante, però, è non restare indietro.
Giancarlo Romagnuolo, sarà l'animatore del Digital Work in Dentisty, seminario all'introduzione delle Tecnologie digitali in Odontoiatria che si terrà ad Asti Sabato 12 aprile 2014
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto
didomenica 21 Febbraio 2021
Anche l’evoluzione dell’odontoiatria al digitale, come tutte le evoluzioni di una professione, si divide tra chi vede il cambiamento con euforia tecnologica e chi lo vede come...
interviste 16 Febbraio 2021
Margvelashvili-Malament: “Non credo che dentisti e medici saranno mai sostituiti dai computer, penso che i dentisti che non usano le nuove tecnologie, saranno sostituiti dai dentisti che lo...
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
Il dibattito tra FNOMCeO e Regioni sull’uso della Telemedicina, può essere d’indirizzo per l’applicazione odontoiatrica di un servizio comunque utile in questa fase post Covid
O33strumenti-e-materiali 22 Giugno 2020
L’utilizzo della sistematica CAD/CAM negli ultimi anni è sempre più diffusa in tutti gli ambiti dell’odontoiatria. Il processo digitale di solito è efficiente in termini di...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona