"Tecniche implantoprotesiche a confronto: indicazioni cliniche e scelte sociali" è il tema del
Dental Forum che avrà luogo ad ASTI il 4 ottobre. Continuiamo le nostre interviste ai protagonisti dell'evento con il prof. Stefano Carossa, direttore della Dental School di Torino per cercare di capire i temi che saranno sviluppati ad Asti in particolare sul futuro della professione.
Stefano, hai visto l'Odontostomatologia Accademica staccarsi come una gemma dalla Medicina e hai seguito la sua evoluzione per oltre un quarto di secolo. Oggi dove siamo arrivati?
L'odontostomatologia è una branca fondamentale della Medicina che ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo importante con il progredire delle conoscenze tecnologiche.
Il sistema oro-faciale è fondamentale per lo sviluppo di importanti funzioni: la masticazione, la fonazione, l'estetica del sorriso e quindi la comunicazione e il benessere psicologico in generale.
Senza dimenticare il ruolo svolto nella fisiologia della respirazione, digestione, e mantenimento della postura.
Oltre ai denti, le patologie dei tessuti molli e duri della bocca, quali ascessi, infezioni e lesioni precancerose, spesso si accompagnano a patologie sistemiche anche serie ( neoplasie, cardiopatie, nefropatie, malattie metaboliche). Analogamente pazienti con demolizioni chirurgiche estese per patologie neoplastiche o postraumatiche evidenziano il ruolo sempre più importante dell'odontostomatologia nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare di quadri clinici complessi che devono essere eseguiti in presidi pubblici altamente qualificati.
Possiamo dunque dire che la protesi diventa un elemento portante per la salute di tutta la persona? In caso affermativo come possiamo conciliare la qualità con i costi in protesi?
L'odontoiatria è il settore della medicina a cui nell'arco di una vita ci si rivolge con maggiore frequenza, praticamente il 100% della popolazione ha bisogno di interventi odontoiatrici a partire dall' età pediatrica. L'avanzare dell' età si accompagna in genere ad una inevitabile perdita di elementi dentali. Dato l'aumento della vita media della popolazione, la terapia protesica di sostituzione dentale è una richiesta sempre più diffusa a cui dobbiamo dare una risposta per il benessere di tutto l'individuo.
Che ruolo gioca, oggi la protesi mobile?
La protesi è una branca che utilizza un'alta tecnologia in costante evoluzione dietro la quale c'è una grande ricerca sia clinica che tecnologica finalizzata proprio a conciliare la qualità con i costi.
La protesi mobile correttamente realizzata è una soluzione terapeutica che non va trascurata poichè può migliorare la qualità della vita con dei costi accessibili a una fascia di popolazione più estesa.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Sull'argomento leggi anche:
9 Settembre 2014: L'odontoiatria del futuro. Costi ridotti e più attenzione agli anziani. Ci deve essere più attenzione per la deontologia secondo Vincenzo Bucci Sabatini
eventi 01 Gennaio 2019
cronaca 30 Giugno 2016
Dal 20 giugno scorso sono aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale dell'Università Vita-Salute San Raffaele.La novità di quest'anno...
interviste 11 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi sulle pagine torinesi dei quotidiani La Stampa e La Repubblica sono apparsi alcuni articoli che illustravano le novità in tema di assistenza odontoiatrica decise dalla...
approfondimenti 22 Settembre 2014
Abbiamo incontrato il prof. Stefano Carossa alla Dental School di Torino al terzo piano del "Lingotto", capolavoro dell'architettura industriale del 900, trasformato da Renzo Piano...
cronaca 15 Ottobre 2006
C’è un argomento che da anni suscita dibattiti e controversie in molta parte del mondo, tocca questioni delicate quali la salute e la libertà di scelta, riguarda milioni di cittadini, ma da noi...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm