Gentile Direttore,
Dopo aver letto le parole delle stimatissime colleghe che hanno ritenuto opportuno intervenire con un commento all’articolo del dott. Corrado Bondi ho ritenuto necessario esprimere anche il mio pensiero.Ho avuto modo di ascoltare direttamente ed in più occasioni parole di apertura, coinvolgimento e rispetto per la figura dell’ASO da parte di numerosi esponenti ANDI.
Gli incontri che si sono susseguiti in questi due anni della mia presidenza ed i numerosi eventi organizzati in collaborazione con ANDI ed AIO, ha fatto si che il pensiero comune, all’interno della nostra associazione e principalmente del Direttivo, fosse di un avvio di collaborazione, confronto e soprattutto ascolto della nostra categoria; principalmente da parte del nuovo esecutivo che ha più volte espressamente comunicato spirito di collaborazione piuttosto che difficoltà di accoglimento.
Ho incontrato presidenti di moltissime regioni e capoluoghi di provincia e stretto rapporti distesi e cordiali con ognuno di loro; con qualcuno è nato un sentimento di stima ed amicizia.
Ho stretto la mano a molti di loro promettendoci collaborazione e dialogo continuo; ho percepito sincerità in quelle parole, onestà nello sguardo, ed è per questo motivo che ho voluto interpretare le parole del dott. Bondi con una chiave di lettura che rispecchia la mia fiducia nel nuovo presidente dott. Ghirlanda che in tutta la sua campagna elettorale ha parlato con convincente energia di collaborazione e coesione.Ho pensato che volesse esprimere quanto recepito dai propri associati, che volesse esporre il reale pensiero della categoria, senza veli, senza filtri, sic et simpliciter. Ho creduto che volesse offrire agli odontoiatri la possibilità di dare sfogo alla insofferenza raggiunta per mancanza di tutela e scarsa considerazione della categoria da parte delle istituzioni. Che volesse esprimere perplessità che non sono proprie della dirigenza ANDI ma che riflette il pensiero della maggioranza della categoria.
Se quello che ha voluto esprimere il Segretario Sindacale Bondi è il disagio e la preoccupazione degli odontoiatri allora ha fatto bene perché è giusto affrontare la realtà a viso aperto ponendola al centro della discussione e cercando di dare risposte valide e rassicuranti. Quello che IDEA chiede al dott. Bondi ed a tutto il neo costituito Esecutivo ANDI Nazionale, cogliendo questa occasione, è di esprimere con chiarezza qual è la posizione di ANDI nei confronti del nuovo profilo e come intende accogliere la novità che in ogni contesto genera panico e confusione.
Ci piacerebbe leggere un invito ai propri associati a calarsi nell’attualità della professione dimenticando la figura ormai sbiadita di una “signorina” che si aggirava negli studi odontoiatrici con un sorriso stereotipato ed atteggiamenti da pin up. Oggi i collaboratori svolgono mansioni importanti in un settore in cui è facile perdere il sorriso se qualcuno del team commette un errore. Secondo noi sarebbe utile respingere pensieri negativi nei confronti di una figura che può concretamente fare la differenza tra un team di successo ed un gruppo di operatori scoordinati e mal coadiuvati. Gli ASO nutrono un grande rispetto per questo lavoro e sarebbe assurdo che a spegnerne la fiamma della passione fossero proprio coloro i quali la nostra professione l’hanno creata.
Rossella Abbondanza: Presidente Italian Dental Assistant
cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
didomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
O33approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
cronaca 09 Aprile 2021
Quesito FESPA al Ministero del Lavoro: come fare a chiudere la sola attività odontoiatrica con dipendente mentendo l’attività di medico convenzionato con il SSN?
Magenga: quello del vaccinarsi è un dovese verso i pazienti e la collettività tutta. Ottima la decisione di legare l’esercizio della professione alla vaccinazione
Agorà del Lunedì 19 Aprile 2021
La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...