Oggi nel corso di una consulenza odontoiatrico-legale una giovane contrita signora mi parlava disperata dei guai insorti a seguito di interventi odontoiatrici realizzati ora dal dott. Tizio, ora dalla dott. Sempronio, ora dal dott. Caio presso un centro odontoiatrico scelto per le sue tecnologie d’avanguardia. Sofferenza patita e rabbia provata erano state talmente grandi che la signora aveva perfino protestato con il Commerciale.
“Lei, signora, comprerebbe le cure cardiologiche da un commerciante?” le ho chiesto istintivamente, ma lei pronta “...ma anche la sua segretaria è un commerciale!”. Certo, ha un ruolo amministrativo, ma da me si chiama segretaria e, soprattutto, i miei pazienti se hanno qualcosa da dire la dicono a me!
Probabilmente sono una vecchia odontoiatra, con idee e motivazioni obsolete, addirittura credo ancora nel “rapporto di cura”, nella condivisione di percorsi terapeutici in una concezione più etica e meno commerciale della professione odontoiatrica e medica. Ancora credo che sia mio dovere tutelare la salute direttamente, non attraverso rapporti mediati e imposti da meri elementi commerciali.
Il lessico, però, segue le evoluzioni del sentire sociale.
Onestamente parlando forse il problema non sono i centri o i low-cost. Il vero problema è che tutto sta cambiando, anche la nostra professione medica. È un cambiamento solo apparentemente superficiale. Non è una questione di termini, è un cambiamento lento, ma costante che progressivamente e in forma indolore mette radici profonde, mentre tutti noi pian piano ci adeguiamo...accettiamo con naturalezza lo snaturarsi di una professione e di una società.
Il sogno di molti neo-laureati non è più uno studio proprio, creato, cresciuto con entusiasmo e sacrifici. Il vero sogno è poter utilizzare quanto di più avanzato (e costoso) la scienza medica e la tecnologia offra.
Conoscenza approfondita, provata competenza, esperienza........parole inutili, tanto tutto cambia velocemente e, a questo punto, è solo questione di lessico?
Dott.ssa Maria Sofia Rini, odontologo forense, presidente Accademia Italiana Odontoiatria Legale,
cronaca 11 Maggio 2012
Dopo aver letto l'intervista alla dottoressa Clelia Mazza sulla medicina narrativa in cui esalta i benefici della medicina narrativa, la prima cosa che ho pensato è stata: sì, è...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari