Caro Norberto
Ritengo il tuo editoriale di oggi estremamente offensivo nei confronti dei dentisti italiani. Scrivi di cose che non conosci, parli di fonti fantasiose, non sai nulla di quali verifiche siano state eseguite e da chi prima di formulare qualsiasi risposta rispetto alla questione separatori d’amalgama, che sarà ufficialmente prodotta quando licenziata dal Ministero.
Noi siamo professionisti seri Norberto e non dei giocherelloni in cerca di soluzioni effimere.
Di fronte a noi abbiamo pazienti e noi tutti abbiamo responsabilità precise nei confronti loro, dei nostri dipendenti e anche verso di noi stessi.
Noi abbiamo ben presente cosa fare, peraltro a totale nostro costo e senza alcun contributo economico se non il proprio.
La capziosità e la faciloneria del tuo intervento odierno sono espressione di una tua disistima profonda verso la nostra categoria, che tramite me ricambia nei confronti tuoi e di Odontoiatria33 con altrettanta determinazione.
Dott. Carlo Ghirlanda: Presidente Nazionale ANDI
Nota:
Solitamente non entrò nel merito dei commenti ai miei DiDomenica perché non lo trovò giusto, io porto una questione ed è giusto chiunque possa portare il suo pensiero senza che venga poi da me commentato. Tanto meno lo voglio fare per la nota che mi ha inviato il presidente nazionale ANDI. Siccome il presidente Ghirlanda è persona preparata e pacata negli interventi, se ha ritenuto di scrivere vuole dire che probabilmente il messaggio che è passato è offensivo, e non propositivo come nelle intenzioni. Come detto non entro nel merito di quanto scrive il presidente ANDI, voglio solo fare una precisazione sull'accusa di non avere stima verso la categoria. In nessuna riga del DiDomenica di ieri mi permetto di dare un giudizio sull'eventuale scelta di appendere il famigerato cartello, nelle prime tre righe dico chiaramente che è una voce (la norma entra in vigore tra 3mesi). Odontoiatria33 e un quotidiano di settore, scriviamo per gli addetti ai lavori e non ai cittadini, parliamo e ragioniamo tra di noi. Nel DiDomenica, quando parlo di questioni che riguardano i dentisti, ovviamente lo faccio non portando il punto di vista di chi esercita la professione, io non sono dentista, ma di chi la vede da fuori. Nel caso del cartello porto il punto di vista di un paziente quale io sono, come potrebbe interpretarlo. Ovviamente chiunque poi ha il diritto di fare cosa crede nel proprio studio e ribadisco, in nessun punto dello scritto mi sono permesso di giudicare. Considerate questi scritti come quando il vostro migliore amico vi porta il suo pensiero su di una situazione che state vivendo e non lo condividete. Lo fa perché vi stima, vi vuole bene. Questo è lo spirito che ho quando scrivo i DiDomenica. E mi scuso se qualcuno si è sentito denigrato.
Mi permettere un'altra precisazione che non riguarda lo scritto del presidente Ghirlanda ma che ho ricevuto via mail da una persona che stimo per l'impegno che dedica combattendo l'illegalità presente nella professione, onorando la carica che ricopre. Ovviamente non pensò che i pochi grammi di mercurio che uno studio può immettere nell'ambiente, se non dotato di separatore di amalgama, siano la causa dell’inquinamento dei mari, e sono convinto che nessuno al Parlamento europeo lo ha pensato scrivendo la norma. Peraltro Odontoiatria33 ha più volte ricordato che i rischi da mercurio arrivano da altri settori. Citare l'orata serviva per ricordare questo, che la norma non è fatta solo per i dentisti ma tocca tutti i settori che trattano prodotti con mercurio e l’obiettivo del legislatore era tutelare l’ambiente per il nostro bene.
Norberto Maccagno
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
didomenica 13 Ottobre 2019
Rispettare l’ambiente costa fatica (in realtà poca), rinunce (anche queste poche) e quello dell’impegnarsi per il bene collettivo alla fine rischia di rimanere una frase che suona bene, ma molto...
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
approfondimenti 23 Aprile 2019
Ieri 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra. In queste settimane i temi della tutela dell’ambiente hanno attirato l’attenzione dei media italiani anche grazie alla presenza...
O33approfondimenti 05 Dicembre 2018
Tra gli obblighi normativi che entreranno in vigore per lo studio odontoiatrico il primo gennaio 2019, c’è anche quello sull’utilizzo e lo smaltimento dell’amalgama dentale a seguito...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni