Egregio direttore,
Abbiamo letto su Odontoiatria33 la ricostruzione della annosa questione TARI Roma e vorremmo correggere alcune inesattezze.A Roma la questione TARI era ferma dal 2013, anno dell'ultimo regolamento comunale pubblicato.
Gli incontri avuti dalla CAO-ANDI di allora con l'AMA, l'azienda comunale dei rifiuti, garantivano una esenzione del 30% delle aree cliniche e del 100% della sola area sterilizzazione. Sul sito dell'Ordine fu riportato, però, che il successivo regolamento avrebbe sancito l'esenzione totale. Il regolamento successivo non è stato più emanato, ma molti colleghi si sono trovati a fare cause contro l'AMA sulla base di notizie inesatte, spesso appoggiati dalla stessa CAO, che si vantava di aver risolto il problema.Il link è presente tuttora sul sito OMCeO Roma
Nel 2013 la Legge 147 di stabilità mette finalmente nero su bianco che le aree cliniche da esentare sono quelle in cui la produzione di rifiuti speciali è prevalente e non più solo esclusiva. Sulla base di questo, solo nel 2017, con la nuova giunta capitolina alle prese con la redazione del nuovo regolamento TARI, sono cominciati gli incontri di AIO Roma con i vertici AMA e con gli assessori di bilancio e ambiente del comune di Roma.
Ovviamente tutto questo è documentato da email.
Il 30 Marzo 2018 viene emanato il nuovo regolamento TARI, che però a sorpresa mantiene delle pesanti inesattezze. Essendo passati i 60 giorni utili per il ricorso al TAR, nonostante i vari incontri succedutisi, vista l'impossibilità di avere una circolare chiarificatrice per le vie ordinarie, AIO Roma decide di fare ricorso al Presidente della Repubblica contro il Comune di Roma.
A quel punto, dopo che il nostro ricorso è stato recepito il 16 luglio, come riportato anche dalla sua rivista, siamo stati convocati a inizio agosto dall'ufficio Risorse Economiche del Comune di Roma e abbiamo finalmente sbloccato la situazione, che poi si è definitivamente chiarita con un'email dell'ufficio della Sindaca che comunicava al dott. Colasanto l'avvenuta emanazione della circolare esplicativa, da noi, con grande correttezza, subito trasmessa ai vertici di CAO e ANDI. Nel frattempo successivamente al nostro, anche ANDI Roma ha fatto il suo ricorso.
La ringraziamo per lo spazio concessoci.
Dott. Giovanni Migliano: Presidente AIO Roma
Dott. Danilo Savini: Segretario Sindacale AIO Roma
Dott. Stefano Colasanto: Segretario Culturale AIO Roma
approfondimenti 29 Settembre 2020
Normativa in contraddizione: a seconda delle scelte dei Comuni possibili riduzioni delle tariffe. Intanto utile ricordare le possibilità per chiedere la riduzione per le aree dove si producono i...
O33normative 14 Dicembre 2018
Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...
cronaca 12 Ottobre 2018
Una Circolare chiude a favore degli odontoiatri una querelle durata anni
cronaca 16 Luglio 2018
cronaca 10 Gennaio 2018
Ha lasciato un bidone con all'interno "calchi per le protesi dentali" vicino al cassonetto della raccolta dei rifiuti, si legge sulla stampa locale, e per questo il titolare di un laboratorio...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
Cronaca 14 Gennaio 2021
Vietato uscire dalle regioni anche se in zona gialla fino al 5 marzo. Nei prossimi giorni altro DPCM con ulteriori restrizioni
Cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio