Caro Norberto,
il tuo chiarimento, riguardo ai numeri dei convenzionati, ti fa onore…dote di cui non hai bisogno di rinforzi, dato che il tuo onore è da sempre cristallino. Leggendo quanto avete scritto, tu e l’amico Tiziano Caprara, alla mia sensibilità appare, perentorio, un altro sentimento: la preoccupazione.Il convenzionamento è, per forza di cose, una rinuncia a poter impostare la propria “libera” professione, in modo, giustappunto, libero e non condizionato. Io, che molti decenni orsono, lavorai in chiave convenzionata, giurai a me stesso che non l’avrei fatto mai più, tanti erano i vincoli, addirittura deontologici, che la convenzione imponeva.
Dall’alto della mia esperienza (ultra cinquantennale) esorto tutti i colleghi a non convenzionarsi mai, ma, piuttosto, ad impegnarsi con corsi ed esempi ad hoc, ad esercitare unicamente la libera professione, protettiva per sè stessi, per il proprio odontotecnico, e, soprattutto, per il paziente. Infatti, duro a dirsi, ma praticamente non eliminabile, il primo a soffrire, di condizioni jugulatorie, è il paziente, ultimo (primo) anello della catena terapeutica…e tanto basti perché non lo si debba mai danneggiare.
Grazie della auspicata pubblicazione, sempre grato alla tua perfetta calibratura giornalistica, buon lavoro.
Prof. Carlo Guastamacchia
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
cronaca 20 Novembre 2020
AIO e ANOMeC sostengono progetto del senatore Ichino per modificare le norme sull’equo compenso, per garantire agli assicurati le cure del professionista di loro scelta
agora-del-lunedi 12 Ottobre 2020
Da clinico e da docente universitario il prof. Gagliani porta il suo punto di vista sulla questione nata dopo il servizio della Gabanelli sui Fondi integrativi
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione