Il dott. Cardaropoli contro l’affermazione che vorrebbe più tecnologicamente avanzate le strutture di proprietà dei gruppi imprenditoriali
Gentile Direttore,
leggo la tua intervista al dott. Michael Cohen riguardante la vicenda Dentix. Non voglio qui entrare nel merito della questione catene odontoiatriche low-cost, pur esprimendo il pensiero che ogni tipo di terapia proposta ad ogni singolo paziente debba sempre essere eseguita nel rispetto dell’etica e della deontologia, e non del mero interesse economico.
Mi rendo conto che solo chi è iscritto all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri ha fatto il Giuramento di Ippocrate.
Ad ogni modo, tra le tante frasi riportate dal dott. Cohen mi ha colpito il passaggio dove afferma che “Non si capisce, poi, in che modo singoli medici, a dir poco meno solidi sul fronte delle capacità di investimento, possano garantire attrezzature moderne e trattamenti di qualità solamente associandosi in STP”. “Appare evidente -continua- che per alzare la qualità delle cure e soprattutto per garantirle a tutti, servano investimenti e alleanze tra odontoiatri e investitori”.
Ecco, questo punto è veramente indifendibile.
La mia professione mi ha portato ad essere chiamato come relatore ai più importanti congressi mondiali in ambito parodontale e implantare. E posso confermare, con molto orgoglio, che l’Odontoiatria Italiana è ai massimi livelli internazionali. I relatori italiani sono tra i più apprezzati. Le ricerche scientifiche eseguite nel nostro paese sono tra le più citate. Ci è riconosciuta una qualità di trattamento senza eguali.
Mi fregio di essere Socio Attivo di una tra le più prestigiose società scientifiche nel panorama internazionale, e nessuno di noi ha dovuto “allearsi” con investitori per poter offrire quelle cure la cui qualità è certificata dalle pubblicazioni scientifiche e non dalle mere operazioni di marketing. E per quanto riguarda le “attrezzature moderne”, non mi risulta che scanner intraorali, Laser o Cone Beam (solo per fare alcuni esempi) vengano venduti solo alle catene.
Anzi. Basta chiedere ai nostri amici fornitori per averne la prova.
L’Odontoiatra per cultura e formazione è sempre stato abituato ad investire su se stesso e nel proprio studio. Magari possiamo accettare lezioni di gestione manageriale, ma di certo non accettiamo lezioni sulla qualità.
Daniele Cardaropoli
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Aprire un dialogo con Istituzioni di settore e non, per definire un modello di odontoiatria che possa realmente tutelare il paziente tra gli obiettivi della nuova presidenza
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
Avrà tempo fino al 23 novembre per formulare una proposta o un piano d’intervento. 66 milioni di euro l’indebitamento indicato
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri