Il dott. Miranda elenca alcune delle imposizioni legate al welfare aziendale ritenendo che sul tema, i sindacati dei lavoratori ma anche le associazioni dei consumatori dovrebbero intervenire
Gent.mo Direttore,
desideravo richiamare la sua attenzione su un’ulteriore criticità della sanità intermediata gestita in assistenza diretta tramite le convenzioni dirette e indirette. Con l’istituzione del welfare aziendale, in molti contratti collettivi del lavoro è stata resa obbligatoria l’iscrizione a un fondo sanitario integrativo.
Come è noto, a differenza delle assicurazioni sanitarie, per l’iscrizione al fondo non è prevista la selezione in entrata, nel senso che non si discrimina in base allo stato di salute.
Però, in molti contratti collettivi del lavoro, si assiste a un paradosso: la “selezione in uscita”. Per “selezione in uscita” intendo l’impossibilità da parte del lavoratore di scegliere il medico o la struttura sanitaria alla quale richiedere la prestazione sanitaria. Egli potrà richiedere la prestazione unicamente presso i medici/strutture convenzionate con il fondo sanitario.
Si assiste a una palese ingiustizia, tanto più evidente perché il lavoratore a fronte dell’obbligo paga l’iscrizione: essa non è gratuita come gli si vuole fare credere, se non altro perché l’iscrizione penalizza l’aumento di stipendio, il fondo pensione e il fondo TFR. Preso atto dell’evidente ingiustizia, si tratta di capire se non si tratta anche di una pratica illegittima, se non illegale, in campo ordinistico, costituzionale, civilistico e sotto l’aspetto del rispetto delle normative europee sulla libera concorrenza.
La criticità sarebbe facilmente risolvibile se i contratti collettivi del lavoro prevedessero la libera scelta del medico, la così detta assistenza indiretta, come contemplato dal Fasi, FASCHIM, Assilt e altri fondi sanitari, dove l’unico requisito richiesto per accedere alle prestazioni sanitarie è che il medico sia iscritto all’albo e non necessariamente convenzionato.
Si tratta di un tema del quale dovrebbero interessarsi le associazioni dei consumatori e i sindacati che hanno a cuore l’interesse dei loro iscritti al fine di rendere edotti i lavoratori del fatto che stanno subendo un’ingiustizia e un danno economico.
Nick Sandro Miranda
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo