Il dott. Calderoli ci aiuta a ricordare la nascita del Corso di Laurea in Odontoiatria e le reticenze e polemiche del tempo, già “caratterizzato” dalla pletora odontoiatrica
Gentile Direttore
Complimenti per il suo bell'articolo del DiDomenica. Vorrei ricordare a tutti che l'istituzione del corso di laurea in odontoiatria, in Italianon è avvenuta perché le competenti strutture e autorità avessero presente lo scarsissimo numero di dentisti in Italia o l'elevato rapporto abitanti - dentista.ma solo in ottemperanza (tardiva e dietro minaccia di sanzioni) alle direttive della Comunità Europea. E ovviamente contro la resistenza delle autorità accademiche e baronali, nonché l'accanita opposizione della dirigenza della allora Associazione Medici Dentisti Italiani.
Già a quei tempi senza nessuna conoscenza dei numeri reali si parlava di "pletora di dentisti", e l'opposizione all'istituzione del Corso di laurea favoriva prestanomi e abusivi. Agli abusivi era infatti lasciata la cura della popolazione in mancanza di veri odontoiatri.
Per l'attuazione delle direttive Comunitarie si batterono ai tempi i dirigenti di una Associazione di dentisti, la URIO, la cui campagna si basava proprio sulla informazione sui reali numeri dei dentisti esistenti e sulle necessità di cura della popolazione, e una associazione di studenti in medicina aspiranti odontoiatri,la USO (Unione Studenti in Odontoiatria) alla quale io stesso ebbi modo di partecipare attivamente.
A che punto siamo? Si diffonde la retrograda paura della libera circolazione dei professionisti e del reciproco riconoscimento dei titoli di studio? E la volontà di ostacolare la creazione di un servizio di odontoiatria pubblica efficiente?
Detto questo concordo con la necessità che Lei ha espresso di stabilire dei criteri che valutino il fabbisogno reale di dentisti.
Dottor Giulio Calderoli
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 27 Novembre 2020
L’obiettivo, anche in periodo di pandemia, garantire che i futuri dentisti siano preparati a curare le persone. Lo Muzio (CPCLOPD): gli atenei italiani stanno con mille difficoltà lavorando in tal...
aziende 16 Novembre 2020
Primo elenco dei progetti sovvenzionati e date per presentare le domande al nuovo bando per la ricerca finanziato dalla Fondazione Nakao
Sussidio riservato ai figli di medici ed odontoiatri utilizzabile in 52 strutture presenti in 15 città italiane. Chi e quando presentare domanda
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulle lauree abilitanti. Soddisfazione di Di Lenarda (Collegio) e Iandolo (CAO)
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi