L’esperienza positiva, non solo in tema di vaccinazioni, del Friuli Venezia Giulia tra Regione, CAO e professione
Caro Direttore, leggendo il suo ultimo DiDomenica, come sempre interessante e stimolante, riteniamo importante sottolineare l’esperienza della nostra Regione Friuli Venezia Giulia anche in questa occasione.
I rapporti di fiducia, trasparenza, rispetto e stima costruiti negli anni tra l’odontoiatria pubblica, come noto oggetto di grandi attenzioni qualitative e quantitative in FVG, e, anche attraverso l’azione della CAO regionale, l’odontoiatria privata, di altissima qualità, hanno portato alla condivisione di valori e prospettive non bassamente corporativi ma finalizzati al miglioramento dell’offerta assistenziale, della sicurezza nelle cure e della efficienza organizzativa.
Non tutti i problemi sono risolti e il lavoro non manca ma ormai sono molto numerose le dimostrazioni che una collaborazione costruttiva e intelligente non solo facilita il raggiungimento dei risultati ma aumenta grandemente la credibilità della “categoria” nei confronti dei decisori politici.
Per tornare all’ambito dell’editoriale, e come diretta conseguenza di quanto sopra, anche grazie al significativo (e doveroso) sostegno della FROMCeO FVG, fin dal 22 dicembre scorso c’è stata una chiara condivisione con la Direzione Centrale Salute e l’Assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità, dott. Riccardo Riccardi per l’inserimento, oltre al personale odontoiatrico dipendente di Università e SSR, agli studenti e agli specializzandi di area odontoiatrica (100% dei quali ha già avuto o comunque prenotato la prima dose), anche degli odontoiatri liberi professionisti, delle ASO e di tutto il personale di studio all’interno delle categorie in prima priorità.
Il presente intervento si pone come condivisione di best practice e come un invito a tutti, in ogni ambito territoriale (come avviene già a livello nazionale nei rapporti, ad esempio, tra Collegio dei Docenti di Odontoiatria e CAO nazionale) a contribuire allo sviluppo delle condizioni per rendere la professione sempre più unita e solidale, nel rispetto di ruoli e competenze, certi che solo dalla condivisione di progetti “alti” si possono raggiungere risultati (solo) apparentemente irraggiungibili.
Prof. Roberto Di Lenarda: Referente Odontoiatria Pubblica FVG
Dott. Alessandro Serena: Presidente Regionale CAO FVG Presidente CDUO
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021