Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Gentile direttore
In questi giorni ricevo via mail proposte per “portarci clienti interessati ai nostri prodotti”. Si firmano, dopo il nome e cognome, come “Account Manager”, ma soprattutto: "Posso garantirvi da un minimo di 30 clienti ad un massimo di 500 clienti fisici o che comprino online su e-commerce”.
Anche se non viene specificando il tempo, in cui ci trovano i 500 clienti, mi chiedo come mai pensano che i medici abbia bisogno di clienti? Dal primo giorno dopo la laurea, io e credo anche i miei colleghi, non abbiamo mai visitato un cliente, ma un “cittadino/paziente” per prevenzione o per prescrivere o applicare una terapia. Inoltre, su queste mail viene indicato: "Tutte le spese per trovare i clienti (campagne marketing pubblicitarie e-commerce ecc.) saranno a mio carico, a voi chiedo soltanto da un minimo di 10 euro ad un massimo di 150 euro a cliente, in base a quanti clienti vorrete".
Credo che abbiano non ben chiaro la professione di Medico, forse confusi dalla pubblicità sanitaria aggressiva di alcuni centri con costi e sconti eccezionali.
Come segretario sindacale di un'Associazione di categoria della sezione di Roma, invito tutti i colleghi a cancellare e non rispondere a queste email, ma soprattutto vorrei portare a conoscenza di chi ha permesso la pubblicità sanitaria, come ha dato la possibilità a questi “Account Manager” di poter “commercializzare” l’ignaro “cittadino/paziente” spostandolo da un’azienda ad un’altra …… Ma siamo studi medici, siamo professionisti, siamo Medici con un Etica e Deontologia.
Alla fine della lettera, scrivono: "Fatemi sapere quando possiamo vederci presso il nostro ufficio di Roma, per un caffè e per approfondire la conoscenza”….. certo andrò a prendermi un caffè con loro, per fargli capire chi è un Medico, ma soprattutto a tutelare il “cittadino/paziente”!
Giovanni Migliano, Segretario sindacale AIO Roma
lettere-al-direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi
L’esperienza della presidente del COI-AIOG impegnata a supportare una iniziativa promossa dalla Cesi
lettere-al-direttore 07 Aprile 2021
La considerazione del dott. Cesare Brugiapaglia su come la professione odontoiatrica sia stata considerata in questa emergenza sanitaria
lettere-al-direttore 06 Aprile 2021
Le criticità e le considerazioni sul tema del Decreto sull’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari di Domenico Di Fabio, presidente ANDI Milano-Lodi-Monza
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile