Obiettivi. Viene proposto un caso clinico di cardiomiopatia takotsubo, manifestatasi a seguito di estrazione dentale eseguita in anestesia locale.
Materiali e metodi. Paziente femmina, di anni 70, affetta da ipertensione arteriosa sotto controllo farmacologico e con pregressi episodi di fibrillazione atriale, dopo 4 giorni di intensa sintomatologia algica viene sottoposta all'estrazione dell'elemento dentario 4.7, previa somministrazione di una fiala di anestetico locale con adrenalina mediante tecnica intralegamentosa.
Subito dopo l'estrazione, riferita come dolorosa e accompagnata da abbondante sanguinamento, la paziente manifesta un malessere di ordine generale associato a precordialgia, cui segue il ricovero ospedaliero.
Risultati. La coronarografia, eseguita d'urgenza, evidenzia una discinesia medioventricolare; all'ecocardiogramma si osserva un transitorio sopraslivellamento del tratto ST con aspetti di "apical ballooning"; gli esami di laboratorio evidenziano un esiguo movimento enzimatico. A distanza di 3 giorni si ottiene il ripristino completo della normale contrattilità cardiaca.
Conclusioni. Il caso clinico descritto si presenta come un episodio cardiovascolare avverso completamente reversibile, identificato nella cosiddetta "cardiomiopatia takotsubo", una cardiopatia dalla prognosi generalmente favorevole, che occorre abitualmente nel contesto di stress psicofisici intensi, causata da un'eccessiva quantita di catecolamine endogene. Il ruolo di evento scatenante viene riconosciuto alla condizione di intenso dolore odontogeno che ha preceduto e accompagnato l'estrazione stessa e al sanguinamento percepito dalla paziente come copioso, essendo la dose di adrenalina somministrata insieme all'anestetico da considerarsi non significativa rispetto alla produzione endogena di catecolamine correlata allo stress. Dal momento che la cardiopatia takotsubo puo risultare in un'importante insufficienza cardiaca acuta, è opportuno che l'odontoiatra sia a conoscenza delle peculiarità di questo quadro clinico, al fine di affrontare il management del paziente nel modo piu corretto, attuandoun efficace controllo della sintomatologia algica e disponendo procedure preventive quali, per esempio, un ambiente tranquillo e sedute di breve durata, atte a ridurre lo stress del paziente.
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
medicina-legale 14 Giugno 2017
Il Ddl Concorrenza, approvato dal Senato ai primi di maggio, torna in discussione in Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo alla Camera. Per accelerare i lavori e portare presto...
medicina-legale 23 Febbraio 2017
Dopo la segnalazione del messaggio pubblicitario che informava di un accordo per il Comune di Roma per impianti a tariffe agevolate, il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
medicina-legale 30 Agosto 2016
L'odontoiatria forense è una disciplina che si è evoluta molto oltre l'ambito della identificazione umana. Possiamo, infatti, distinguere nella moderna odontoiatria forense i seguenti...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato