All'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, abbiamo voluto capire se attraverso le nuove norme, il lavoro di un collaboratore - ad esempio l'igienista dentale che collabora con un solo studio/struttura odontoiatrica - possa rischiare di trasformarsi in lavoro dipendente.
La risposta a questa domanda, dice l'avv. Silvia Stefanelli (nella foto), è oggi cambiata alla luce della nuova disciplina introdotta dal Job Act (D.Lgs 81/2015)
Andiamo per ordine.
Il passaggio da lavoro autonomo di un professionista a lavoro subordinato (con tutte le rilevanti conseguenze di natura economica) è stato da sempre terreno d'azione della giurisprudenza: più esattamente che nel corso degli anni i giudici hanno elaborato vari criteri (subordinazione gerarchica, rispetto orario, rispetto organizzazione ecc..) in presenza dei quali il lavoro "autonomo" si trasformava in lavoro "dipendente".
Tali indici avevano poi applicazione più stretta o meno stretta in ragione anche del minore o maggiore contenuto intellettuale della prestazione.
Ora il quadro giuridico è completamente cambiato.
L'art. 2 del D.Lgs 81/2015, titolato Collaborazioni organizzate dal committente così stabilisce:
1. A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro
2. La disposizione di cui al comma 1 non trova applicazione con riferimento:
b) alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali;
Ricapitolando: la norma stabilisce tre requisiti - personalità, continuità ed etero-organizzazione in presenza delle quali il lavoro autonomo si trasforma in lavoro dipendente; la nuova regola trova applicazione anche per le professioni intellettuali senza albo (l'esclusione infatti è prevista solo per quello con l'Albo).
Per il settore odontoiatrico la norma può avere una portata dirompente.
L'igienista dentale (professione intellettuale senza albo) eroga infatti all'interno dello studio odontoiatrico una prestazione senza dubbio di natura personale, solitamente con continuità e con un'organizzazione che è quella del dentista. L'igienista dentla,e nel caso abbia una sola collaborazione, si trova perciò nella "perfetta" posizione perché in sede di accertamento gli organi di controllo dichiarino la sussistenza del lavoro subordinato.
Circa l'applicazione della norma il Ministero del Lavoro è poi già emanato la Circolare 3/2016 del 1 febbraio 2016 con la quale, annunciando la volontà di avviare specifiche campagne di controlli, chiarisce anche alcuni aspetti applicativa della norma stessa.
In particolare rileva la precisazione secondo cui per etero-organizzazione deve intendersi etero-direzione, vale a dire sottoposizione anche di natura direzionale. Qui può aprirsi una strada difensiva, che passa attraverso una corretta organizzazione del lavoro ma anche attraverso un contratto che aiuti le parti a dare prova di come funziona, nei fatti, il rapporto di collaborazione.
A cura di Avv. Silvia Stefanelli
Per chi volesse approfondire l'argomento segnaliamo questo evento, vedi al link
didomenica 09 Febbraio 2020
“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
normative 18 Luglio 2017
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Ddl Job Act del lavoro autonomo, quanto i professionisti spenderanno nel 2017 per la formazione e l'aggiornamento professionale sarà...
approfondimenti 04 Novembre 2016
Deducibilità delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale, possibilità di detrarre il costo della polizza assicurativa contro i mancati pagamenti e tutele in tema di welfare...
gestione-dello-studio 11 Febbraio 2016
La riforma del mercato del lavoro, passata agli onori della cronaca per le rilevanti modifiche in tema di lavoro dipendente, porta con sé anche importanti innovazioni nelle collaborazioni...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri