L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute.
E' quanto prevede la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008, inviata dalla Commissione UE al Parlamento italiano e che ieri, martedì 15 marzo, ha ottenuto il parere favorevole da parte delle Commissioni Ambiente ed Industria del Senato.
Per essere ratificata la proposta dovrà ancora terminare il suo iter parlamentare.
Il nuovo regolamento mira ad eliminare le attuali lacune nella legislazione UE al fine di garantire il perfetto allineamento del diritto dell'Unione alla Convenzione di Minamata sul mercurio, consentendone la ratifica e l'attuazione da parte dell'UE e degli Stati membri.
Ricordiamo che la Convenzione di Minamata, che prende il nome dalla cittaÌ in cui si eÌ verificato il peggior caso di inquinamento da mercurio tra il 1950 e il 1960, eÌ stata firmata sotto l'egida del programma dell'ONU sull'ambiente (UNEP) nell'ottobre 2013 da 128 parti contraenti, inclusa l'Unione europea. Si tratta di un accordo volto a proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni antropiche di mercurio e dei suoi composti nell'aria, nell'acqua e nel suolo, attraverso una serie di disposizioni che ne coprono l'intero ciclo di vita.
Le lacune normative che dovrebbero essere sanate attraverso la proposta di regolamento UE inviato per approvazione al Parlamento Italiano riguardano i seguenti aspetti:
Proprio sull'utilizzo e soprattutto sullo smaltimento dell'amalgama dentale, il regolamento ha inserito apposite indicazioni ricordando come l'amalgama dentale rappresenta il secondo piuÌ importante materiale in cui viene utilizzato il mercurio nell'Unione Europea, con un potenziale di inquinamento di circa 75 tonnellate di mercurio all'anno e un potenziale di inquinamento a lungo termine superiore a 1.000 tonnellate.
La proposta alla quale le Commissioni Ambiente ed Industria del Senato hanno dato parere favorevole, prevede che sia consentito l'uso dell'amalgama dentale ma solo in forma incapsulata. I dentisti, inoltre, dal primo gennaio 2019 saranno obbligati a dotarsi, così come già avviene per i professionisti di altri Paesi europei, di separatori in grado di trattenere e raccogliere residui di amalgama contenenti mercurio e garantire un alto livello di raccolta.
Norberto Maccagno
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
O33cronaca 10 Febbraio 2021
Incarico di natura libero professionale per un anno per lo svolgimento di attività ambulatoriale a favore di pazienti diversamente abili. Compenso: 20 euro all'ora lordi
O33cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico