Sul filo di lana, la norma è entrata in vigore il 1 giugno, l'Agenzia delle Entrate è tornata sui suoi passi ed ha chiarito, semplificando le incombenze burocratiche in tema di in merito al pagamento delle tasse e contributi tramite Modello F24, soprattutto nel caso di compensazione dei crediti fiscali.
Secondo quanto stabilito dalla Manovra Correttiva attraverso il Decreto Legge n.50/2017 per coloro chi avesse dovuto effettuare compensazioni con qualsiasi credito fiscale (anche per il bonus Renzi) avrebbero dovuto utilizzare il servizio "Fisco on-line" dell'Agenzia delle Entrate ed utilizzare l'apposito programma per la presentazione della delega di pagamento e non il solito servizio di Home Banking per pagare l'F24.
Contro questo ulteriore adempimento burocratico si era schierata l'ANDI che aveva anche fatto presentare un emendamento ad hoc alla manovra finanziaria.
Dopo le critiche ricevute, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che i crediti da 730, così come il "bonus Renzi", non hanno natura di crediti da ritenute e conseguentemente non rientrano nell'ambito di applicazione della nuova norma prevista dalla Manovra.
Quindi i dentisti, come gli altri professionisti e contribuenti, potranno nuovamente utilizzare il servizio di home banking messo a disposizione della propria banca per effettuare compensi fiscali relativi al "bonus Renzi" attraverso il pagamento del F24.
approfondimenti 13 Novembre 2019
Un approfondimento dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le finalità della norma. Conferma anche il divieto di invio di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie per tutto il 2020
normative 29 Ottobre 2019
La Legge di Bilancio modifica, in parte, il sistema di pagamento del bollo sulle fatture elettroniche esenti iva.
Il MEF anticipa la decisione del Consiglio dei Ministri, il provvedimento dovrebbe valere solo per i contribuenti soggetti ISA
O33approfondimenti 15 Ottobre 2019
Una sentenza della Cassazione conferma la bontà dell’accertamento induttivo e “svela” come l’Amministrazione Finanziaria ipotizza il rapporto tra acquisti e pazienti visitati
O33approfondimenti 14 Ottobre 2019
Per la Cassazione non è ipotizzabile ricostruire il redito di un dentista sulla base degli acquisti senza tenere conto della contabilità dello studio
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
Cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
O33Normative 05 Dicembre 2019
Pubblicato in GU il Decreto con la norma che obbliga anche gli igienisti dentali all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture emesse nei confronti dei pazienti. Ecco le modalità