Gli obblighi di legge per i detentori di apparecchi Rx fanno riferimento principalmente a due norme il dlgs 230/95 e Dlgs 187/00, per fortuna le norme sono nazionali e le regioni non hanno competenza in materia e non possono modificare i testi normativi. Tuttavia bisogna tenere conto che le ASL (ATS) sono organi ispettivi espressione delle regioni e il loro intervento di controllo si basa sulle differenti interpretazioni che ogni regione, anzi quasi ogni provincia o ufficio ASL, dà della normativa.
Di fatto le attuali misure di prevenzione previste da dette norme assicurano l'assoluta tranquillità degli operatori e dei pazienti. A conferma di ciò vi è la assoluta mancanza di danni da radiazione denunciati all'INAIL da parte del settore odontoiatrico, inoltre ove effettuato il controllo dosimetrico (attività non obbligatoria nel settore odontoiatrico) si è rilevato la costante negatività nelle verifiche. Per quanto limitato resta comunque da non dimenticare un rischio potenziale che consiste in danni probabilistici a insorgenza tardiva di effetti genetici sulla prole o di neoplasie maligne.
Veniamo quindi ai principale obblighi imposti dalla normativa:
Altri obblighi sono previsti dalla normativa vigente, anche in relazione al tipo di struttura ed al tipo di apparecchi.
A cura di: Massimo Di Gennaro CEO di AQS ITALIA Srl
O33cronaca 12 Ottobre 2020
Le nuove indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico per la ridefinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario. Tamponi anche dai MMG e pediatri
normative 27 Maggio 2020
Si allarga e semplifica il sistema per richiedere i finanziamenti garantiti dalla Stato. Introdotte più garanzie al datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19
approfondimenti 31 Marzo 2020
Possibile presentare le domande, ma non ancora in tutte le regioni. L’assegno arriverà dall’INPS ma c’è anche la possibilità di farle anticipare dalle banche. E se il datore di lavoro...
Le indicazioni degli esperti: contattare i propri consulenti del lavoro. Chiarimenti dell'Associazione commercialisti su versamento contributi
Ancora dubbi su come poter gestire i collaboratori se lo studio risulta chiuso per l’emergenza da COVID-19. Il parere ed i consigli del Consulente SIASO
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori