Un ulteriore tassello per la piena applicazione della Legge sulla Responsabilità professionale del personale sanitario. È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 marzo scorso il Decreto del Ministero della Salute che sancisce l'istituzione del Sistema Nazionale Linee Guida (Snlg). In base alla nuova norma, "gli esercenti le professioni sanitarie" "si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida".
Il Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) è istituito presso l'Istituto Superiore di Sanità e costituisce l'unico punto di accesso alle linee guida. Il SNLG consente la valutazione, l'aggiornamento e la pubblicazione delle linee guida, "elaborate da enti e istituzioni nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco".
Line guida, che dovranno seguire gli standard metodologici che saranno individuati dall’Istituto superiore di sanità. Una piattaforma informatica consentirà alle Società scientifiche accreditate di proporre le linee guida. La proposta sarà valutata dall’ISS e se giudicata di interesse consentirà ai proponenti di elaborare le Linee guida che saranno poi valutare e se validate rese pubbliche. Il nuovo protocollo di linee guida, tuttavia, assume valore giuridico solo dal momento della sua integrazione nel Sistema Nazionale per le Linee Guida, istituito, appunto, tramite il decreto ministeriale pubblicato il 20 marzo.
La scorsa settimana, come noto, si è, invece, insediato l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella Sanità, presso l'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari Regionali (Agenas), con diversi compiti, tra cui quello di raccogliere tutti i dati relativi agli eventi avversi nella Sanità e di occuparsi della formazione del personale sanitario.
Il testo del decreto a questo link.
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
approfondimenti 09 Novembre 2018
Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...
Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona