L'entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (General data protection regulation Gdpr) resta fissata al 25 maggio 2018 e non è prevista nessuna posticipazione dei relativi controlli ispettivi e tanto meno delle sanzioni che, lo si ricorda, possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato internazionale annuo lordo e che saranno applicate immediatamente.
La precisazione sui tempi arriva direttamente dal Garante della privacy, che sul proprio sito ha ritenuto necessario di dover comunicare che "con riferimento a notizie circolanti in Internet è necessario precisare che non è vero che il Garante per la protezione dei dati si sia pronunciato sul differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie né il provvedimento richiamato nei siti attiene a tale materia. Nessun provvedimento del Garante, peraltro, potrebbe incidere sulla data di entrata in vigore del Regolamento europeo fissata al 25 maggio 2018". Fugati quindi i dubbi sollevati da una notizia, bollata subito come fake news, circolata nei giorni scorsi che parlava di "un ipotetico periodo di grazia di sei mesi per le sanzioni alle aziende dopo l'entrata in vigore del Gdpr".
E proprio sull'entità delle sanzioni e l'elevato costo che potrebbe ricadere sulle imprese, ancora in larga parte impreparate, in una recente intervista, il Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soroha dichiarato: “Gli obblighi previsti da Regolamento, se correttamente intesi, non rappresentano oneri burocratici, ma elementi fondamentali di una più ampia strategia a tutela del proprio business o dei propri compiti istituzionali. Imprese ed enti pubblici avranno maggiori responsabilità, soprattutto nell'analisi dei rischi riguardo al trattamento dei dati, ma potranno godere anche di diverse semplificazioni negli adempimenti. Nell'analisi dei rischi ha un ruolo fondamentale il "Responsabile della protezione dei dati personali", spesso indicato con l'acronimo inglese DPO, il quale aiuterà soggetti pubblici e privati a individuare le soluzioni migliori per una corretta gestione dei dati personali. Quanto alle sanzioni, l'entità delle somme servirà come spinta per le grandi multinazionali a porre la massima attenzione nel proteggere i dati delle persone”.
Il dato sanitario (rinuncia alla vaccinazione) può essere trattato dall’Ordine senza consenso dell’iscritto? Il presidente Sanvenero scrive al Garante della Privacy
interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
O33normative 17 Febbraio 2021
Può invece imporre l’utilizzo dei sistemi di protezione. L’Autority interviene anche sulla possibilità di verificare se il dipendente si è sottoposto a vaccinazione oppure si è rifiutato
O33normative 14 Luglio 2020
Utilizzare strumenti di telemedicina per “visitare” a distanza i propri pazienti può costituire una violazione della privacy, servono ulteriori consensi? Il parere del Garante
Nessun problema di privacy per il triage effettuato prima della visita. Nel caso di un paziente con sintomi, allo studio non spetterebe il compito di comunicarlo ad Enti preposti alla salute pubblica
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne