Lo studio professionale organizzato in STP realizza sempre attività di impresa. A pronunciarsi è l’Agenzia delle Entrate rispondendo a una istanza di interpello che chiedeva come le società di avvocati consentite dalla legge Concorrenza (le uniche possibili sono le STP) dovessero comportarsi per definire il redito d’impresa.
Il parere delle Entrate è in linea con pareri e sentenze già espressi in quanto il riferimento era ad una Stp in forma di Srl e quindi assoggettabile a Ires e Irap, come anche il dott. Alessandro Terzuolo aveva evidenziato ad Odontoiatria33 nel 2017.
Ma la novità, rileva un commento pubblicato su Il Sole 24 Oredi oggi, è che il parere dell’Agenzia delle Entrate entra nel merito anche dell’ipotesi che l’STP sia costituita come una società di persone, “giungendo anche in questo caso a individuare un reddito d’impresa”, rileva il quotidiano economico.
cronaca 27 Luglio 2020
Per l’Associazione degli studi convenzionati sono altre le misure da attivare per tutelare il paziente, queste quelle proposte
gestione-dello-studio 21 Luglio 2020
Su di un tema tornato di attualità, i consigli sempre attuali dei Consulenti fiscali AIO dott. Alessandro Terzuolo e Umberto Terzuolo
cronaca 14 Luglio 2020
Fiorile: confermate le posizioni di AIO, adesso via dal Registro delle imprese le altre società odontoiatriche
approfondimenti 21 Giugno 2019
Le regole fissate dalla Legge di Stabilità 2012 indicano che le società tra professionisti sono connotate dall’avere almeno una maggioranza di due terzi di soci...
Malagnino (ENPAM), posizione in continuità con quanto sempre affermato
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...