Sulla Gazzetta Ufficiale n.83 è stato pubblicato il decreto 23.3.2018 concernente le modifiche al decreto 30.01.98 e successive modificazioni recante le Tabelle relative alle discipline equipollenti per l’accesso ai concorsi nel Servizio Sanitario Nazionale.
La vicenda delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria sembrava di quelle senza fine. La luce in fondo al tunnel si era vista con l’approvazione del Decreto del 2016, che ha di fatto sbloccato la questione delle specialità anche in odontoiatria.
Come si ricorderà la possibilità di ottenere una specialità post laurea, peraltro obbligatoria per accedere a concorsi per dirigente nel SSN, si era interrotta con il blocco dell'attivazione delle scuole di specializzazione in odontoiatria che, con il Decreto 68/2015, erano state inserite tra quelle in area sanitaria e più precisamente dell’Area Clinica dei Servizi.
Mancava però ancora un passaggio per vedere definitivamente riconosciute le nuove scuole di specialità in odontoiatria, passaggio che è arrivato con il decreto approvato e pubblicato in gazzetta ufficiale il 10 aprile scorso relativo alle equipollenze Nel decreto, per l’Odontoiatria, oltre alla scuola di specializzazione in Ortognatodonzia, entrano quella in Chirurgia Orale (precedentemente denominata Chirurgia Odontostomatologica) e Odontoiatria Pediatrica.
“Con questo atto si conclude definitivamente l’attivazione delle nuove scuole di specializzazione in ambito odontoiatrico”, dice ad Odontoaitria33 la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto) -past-president del Collegio dei Docenti, Referente Nazionale per le Scuole di Odontoiatria Pediatrica e tra coloro che hanno reso possibile l’attivazione delle nuove scuole di specialità- “ certamente l’impegno dovrà continuare per riuscire a veder finalmente riconosciuto il diritto alla retribuzione anche agli Specializzandi di Area Odontoiatrica”.
Ricordando come i primi Specialisti in Odontoiatria Pediatrica si diplomeranno nel 2019, la professoressa Polimeni sottolinea come questa nuova Specialità sia quella che mette in assoluta coerenza i Livelli Essenziali di assistenza odontoiatrici declinati nell’età evolutiva ed il dettato normativo che richiede all’odontoiatra il possesso del titolo di Specializzazione per l’accesso ai concorsi del SSN.
lettere-al-direttore 25 Luglio 2019
Buggè (SIMMAT): norma capestro nel contratto della Specialistica Ambulatoriale, si vuole trovare una scusa per favorire gli ambulatori accreditati
interviste 22 Luglio 2019
Sulla questione del diploma di specialità e della possibilità di collaborare o partecipare ai concorsi da dirigente medico nel SSN non potevamo non chiedere il parere dell’Università che, negli...
interviste 02 Settembre 2014
Nel suo intervento alla Camera dei Deputati del 10 luglio scorso il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo ha posto l'accento sulle scuole di specializzazione denunciando una disparità tra...
approfondimenti 28 Novembre 2018
Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere l’emendamento presentato a prima firma dalla presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice (M5S), che voleva consentire...
cronaca 27 Luglio 2018
Agorà del Lunedì 19 Aprile 2021
La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...